Ieri ho scritto un tweet che mi ha attirato qualche critica (ma anche molti consensi). Nel post sostanzialmente affermo che la linea politica tenuta dal nostro Governo è per me deludente, perché danneggia i nostri interessi nazionali e ha creato una rottura con un paese che storicamente ha rapporti di amicizia con noi. Provo profondo […]
Categoria: Cultura
I buoni e i cattivi: la guerra mediatica della propaganda “occidentale”
In questi giorni di guerra russo-ucraina, è difficile capire dove sta la verità e dove sta la propaganda. Ma il coronavirus – e non è ironia – ha finito inevitabilmente per vaccinarci contro la propaganda dei media occidentali. Che non fanno informazione, o almeno non completamente, ma fanno – appunto – propaganda. Non posso dire […]
E quando il fascismo tornò, non lo videro…
E quando il fascismo tornò, non lo videro, perché furono troppo occupati ad accusare di fascismo coloro che ne denunciavano il ritorno, oppure perché invocavano sicurezza in cambio delle loro libertà e dei loro diritti costituzionali, ceduti volentieri purché, chi deteneva il potere, desse loro quel falso senso di sicurezza che solo un carceriere può […]
Perché non esiste il diritto alla salute, ma il diritto di curarsi
Si fa oggi un gran parlare di “diritto alla salute” e viene utilizzato soprattutto per giustificare le imposizioni vaccinali (v. obbligo vaccinale per i sanitari) e le limitazioni della libertà di movimento (zona arancione-gialla) e personale (zona rossa), o ancora costrizioni come le mascherine all’aperto, e tutto in relazione al virus del covid-19. Il diritto […]
Coprifuoco, zona rossa e violazione dell’art. 13 Costituzione
Qualora si venga sanzionati per violazione del cosiddetto “coprifuoco” o della cosiddetta “zona rossa”, esistono consistenti margini per impugnare l’eventuale provvedimento sanzionatorio poiché violativo dell’art. 13, comma 1, Cost., là dove si afferma che «non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non […]
L’intangibilità delle pronunce costituzionali e la tutela degli assetti democratici
I diritti fondamentali sono cristallizzati nella nostra carta e sono inderogabili e non soggetti a condizioni. La carta, poi, stabilisce i casi nei quali possono essere compressi: sempre con legge e sempre che vi sia un provvedimento dell’autorità giudiziaria. E’ pertanto difficile immaginare che possano esistere ipotesi di limitazione della libertà personale generalizzate o libertà […]
Statalismo e (neo)liberismo. Perché non c’entra nulla il socialismo
Un grande errore concettuale e pratico che commettono in molti, soprattutto quelli che il “liberismo è il fronte della libertà” (e ciò senza neanche sapere cosa sia esattamente il liberismo), è quello di identificare il socialismo/keynesianesimo con lo statalismo, sicché qualsiasi politica che vede “attore” lo Stato viene bollata come politica socialista. L’errore, poi, porta […]
Ecco perché i social network non possono censurare idee e opinioni
La domanda che corre sui social, in ragione della cancellazione del profilo di Trump dalla piattaforma di Twitter, per una supposta violazione dei loro termini di servizio, è se un social abbia il diritto di censurare chiunque, sulla base delle proprie idee, argomentando sul fatto che in fondo pur trattasi di un rapporto commerciale tra […]
Il lato oscuro della digitalizzazione
La digitalizzazione dei servizi e persino dell’identità può sembrare un progresso affascinante che evoca semplicità e immediatezza. Con un ID digitale puoi accedere ai servizi con un click, pagare, comprare e persino studiare. Ma la verità è che la digitalizzazione, concepita in questo modo, ha un suo lato oscuro, o meglio, se vogliamo dirla tutta, […]
Le piattaforme alternative contro la censura delle big tech
Esistono diversi siti e piattaforme che possono essere utilizzati contro il vento di censura attuato dalle big tech, in attesa che qualche legislatore si muova per limitare lo strapotere dei vari social e delle piattaforme di condivisione e streaming. Che oggi riescono persino a censurare il Presidente degli Stati Uniti. Qui di seguito vi elenco […]