La guerra in Ucraina è iniziata otto anni fa. Ed è una guerra ipotizzata e verosimilmente preparata dall’anglosfera, fin dalla caduta di Eltsin e l’ascesa di Putin, onde arginare la Russia e favorire l’espansione NATO a est. La decisione di Svezia e Finlandia di aderirvi non è stata presa oggi, ma da tempo, ed è […]
Categoria: Economia
L’Italia presa tra due fuochi. Il rischio di seppuku in nome dell’atlantismo
In sintesi, in Europa esistono due fazioni: una “americana” e l’altra “franco-tedesca”. Quella americana spinge perché la UE si stacchi definitivamente dal gas e dal petrolio russo, per andare a fare seppuku energetico. E non importa quale sia l’arma del suicidio economico-energetico. Importa che la UE dimostri la sua fedeltà agli USA e ai suoi […]
La neocolonizzazione USA dell’Europa occidentale
Ormai il disegno è così evidente, che non ci possono essere più dubbi in proposito: l’obiettivo – tutto americano – è distruggere economicamente il vecchio continente e recidere – definitivamente – i legami tra l’Europa occidentale e la Russia, perché l’occidente continui a gravitare economicamente e militarmente intorno agli interessi USA. L’operazione militare in Ucraina […]
Gas russo: o la pace o il condizionatore acceso
Ieri, Draghi ha detto che non ci sono alternative, a proposito del gas russo: o la pace o il condizionatore acceso. Se la UE decidesse per il ban del gas russo, l’Italia seguirebbe. Una considerazione che, onestamente, mi ha lasciato basito e affranto. Non volevo neanche crederci, perché anche un bambino sa che non esiste […]
Se gli europei cascano in pieno nel trappolone angloamericano
Ieri gli ucraini hanno denunciato la presunta uccisione di civili a Bucha, di cui gli autori sarebbero le forze russe. Personalmente, non intendo pronunciarmi sulla sua fondatezza (almeno per ora), perché non ho gli strumenti per trarre conclusioni in un senso o nell’altro, anche se, per quel che ho letto e sentito, ci sarebbero molti elementi […]
Perché non è illegale pretendere il pagamento in rubli del gas e del petrolio russo
Tra ieri e l’altro si è consumata l’ennesima sconfitta dell’Occidente davanti alle sanzioni che ha imposto alla Russia per l’operazione militare in Ucraina. Riassumendo: in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa e gli USA hanno imposto pesanti sanzioni alla Russia, tra le quali ricordiamo il ban della Russia dallo SWIFT (il sistema di pagamento internazionale controllato […]
Il vero destinatario delle sanzioni alla Russia? L’occidente
In un altro mondo e in un altro paese, non ci sarebbero state sanzioni contro la Russia. E per due semplici ragioni: 1) la Russia è il nostro principale fornitore di materie prime essenziali (gas, petrolio e grano); 2) le nostre mancanze internazionali. Il conflitto russo-ucraino era, infatti, un epilogo prevedibile, e non da oggi, […]
Perché la UE rimane in silenzio sul green pass italiano?
Ai molti non è affatto sfuggito che l’Unione Europea nulla ha da obiettare su ciò che sta accadendo nel nostro paese. Nessun Commissario europeo, finora, ha detto che nel nostro paese le misure “sanitarie” e il green pass non rispecchiano lo stato di diritto europeo e sono lesivi della dignità e della libertà dei cittadini […]
Perché la tutela dell’ambiente in Costituzione rischia di essere dannoso
Ieri hanno approvato definitivamente la riforma costituzionale che introduce la tutela dell’ambiente in Costituzione. Non ci sarà referendum costituzionale, perché è passata a maggioranza qualificata. Una norma questa che odora gravemente di ideologia globalista e green, che se non è dannosa è comunque superflua. Ebbene, la riforma costituzionale (che interviene sugli artt. 9 e 41) […]
La desovranizzazione dell’individuo e i diritti ottriati
Il processo di desovranizzazione, di cui in questo blog si è parlato spesso, finora ha sempre coinvolto i gangli dell’economia e della politica. I due ambiti, peraltro, sono naturalmente connessi, sicché non è difficile affermare che quando il processo di erosione della sovranità si verifica sul lato dell’economia, inevitabilmente si verifica sul lato della politica e […]