Ieri il Governo ha varato l’ennesimo decreto “emergenziale” contro il diffondersi della SARS Covid-19. Tra le inutili e draconiane assurdità previste (ricordo l’obbligo di Green pass per andare alla posta e di supergrenn pass per altre tipologie di servizi), impone, a chi ha compiuto i cinquant’anni, di ricevere i noti vaccini anticovid, perché questa categoria […]
Categoria: Società
Previdenza pubblica sostenibile viatico ai piani pensionistici privati
Il sistema previdenziale italiano è pubblico ed è obbligatorio. Nel senso che chi lavora deve obbligatoriamente essere iscritto a una cassa previdenziale (INPS o casse previdenziali specializzate, come quelle per i professionisti). Non esiste alcuna possibilità che un cittadino lavori senza una copertura previdenziale, che nei fatti, è pubblica o in regime di diritto pubblico. […]
Società del controllo e patologia del dissenso
SPID, identità digitale, fascicolo sanitario elettronico, moneta elettronica, green pass per accedere a servizi, lavoro e socialità, convergono tutti verso un unico obiettivo, ormai nemmeno tanto malcelato: la società del controllo. Una società in cui tu, cittadino in carne e ossa, verrai definitivamente spersonalizzato e spogliato della tua umanità per essere “imprigionato” in un QR […]
L’astensione come metodo di governo
Le elezioni comunali sono elezioni comunali, e qualcuno – giustamente – ha fatto notare che nelle elezioni comunali si vota la persona e il “programma” per la gestione del Comune. E’ difficile, dunque, dare un’interpretazione nazionale del dato elettorale delle ultime amministrative (quelle tenutesi ieri e l’altro), quelle che – per inciso – hanno visto […]
Perché il lavoro non può essere condizionato al possesso del green pass
Per evitare fraintendimenti e ambiguità, non intendo qui parlare del rapporto tra lavoro e obbligo vaccinale, questo perché l’obbligatorietà del vaccino in relazione al lavoro richiede valutazioni differenti, fermo restando che il sottoscritto è fermamente contrario all’obbligo vaccinale, soprattutto perché la profilassi obbligatoria non sembra trovare alcuna cittadinanza nella nostra carta fondamentale (nonostante ci sia […]
Green Pass e sistema dei crediti sociali
Ultimamente leggo (e sento) che gli entusiasti dei vaccini anti-covid sono andati in un brodo di giuggiole quando codesto Governo ha introdotto il green pass per alcune attività, compresa l’attività scolastica e universitaria (v. DL 111/2021 e DL 105/2021). Un provvedimento, questo, che sconfessa clamorosamente la stessa Unione Europea, la quale, in una serie di […]
E quando il fascismo tornò, non lo videro…
E quando il fascismo tornò, non lo videro, perché furono troppo occupati ad accusare di fascismo coloro che ne denunciavano il ritorno, oppure perché invocavano sicurezza in cambio delle loro libertà e dei loro diritti costituzionali, ceduti volentieri purché, chi deteneva il potere, desse loro quel falso senso di sicurezza che solo un carceriere può […]
Perché non esiste il diritto alla salute, ma il diritto di curarsi
Si fa oggi un gran parlare di “diritto alla salute” e viene utilizzato soprattutto per giustificare le imposizioni vaccinali (v. obbligo vaccinale per i sanitari) e le limitazioni della libertà di movimento (zona arancione-gialla) e personale (zona rossa), o ancora costrizioni come le mascherine all’aperto, e tutto in relazione al virus del covid-19. Il diritto […]
Pandemie e democrazie destrutturate
Il semplice modello economico neoliberista non basta più. E’ stato utilizzato per disallineare potere e popolo, inserendoli in due binari separati per mezzo del vincolo esterno, sicché il potere rimanesse alle élite e il popolo continuasse a subire le loro decisioni su un altro binario. Ma questo non si è dimostrato sufficiente, e forse era […]
Coprifuoco, zona rossa e violazione dell’art. 13 Costituzione
Qualora si venga sanzionati per violazione del cosiddetto “coprifuoco” o della cosiddetta “zona rossa”, esistono consistenti margini per impugnare l’eventuale provvedimento sanzionatorio poiché violativo dell’art. 13, comma 1, Cost., là dove si afferma che «non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non […]