— Lettura in 2 min.
Finalmente! Dopo un lavoro durato quasi due anni, sono riuscito a pubblicare il mio primo libro (in formato cartaceo ed ebook) dedicato al processo di desovranizzazione in favore dell’Unione Europea.
Il libro – come ben potete intuire – ha lo scopo di offrire analisi e spunti di riflessione per comprendere come e perché l’Italia abbia ceduto, all’Unione Europea, la propria sovranità economica e monetaria (e dunque, latamente quella politica), disattendendo in questo modo la Costituzione del 1948, e precisamente, i principi fondamentali inderogabili (sovranità popolare, uguaglianza sostanziale, tutela del lavoro e del risparmio), con conseguente frustrazione dei processi democratici in ragione del vincolo esterno (mercati e normative sovranazionali).
Questo è l’intento. Ed ecco perché, nel volume verrà analizzato, in primo luogo, il concetto di sovranità sia in termini generali e poi in un’ottica costituzionale. In particolare, ci si occuperà dell’art. 11 Cost. e della differenza tra limitazione e cessione. Dopo di che, si passerà a una rassegna (sommaria) della normativa europea, soprattutto sul piano economico e monetario (struttura a pilastri, competenze, divieti di aiuti di Stato, MES, Fiscal Compact e strumenti pandemici). L’analisi proseguirà poi con il processo di desovranizzazione sul piano delle fonti di produzione del diritto europeo e della giurisprudenza europea e costituzionale (in particolare, ci si occuperà del vincolo comunitario ai sensi dell’art. 117 Cost.). Conseguentemente, si analizzeranno le ragioni ideologiche e politiche che hanno portato alla sostanziale disapplicazione della Costituzione del 1948 e all’adozione di un modello economico palesemente incompatibile con la nostra carta fondamentale. Infine, l’ultima parte verrà dedicata alle ipotesi di uscita dalla moneta comune (l’euro) e/o dall’Unione Europea, e verranno spiegate le ragioni per le quali l’uscita non solo è opportuna ma è anche un dovere patrio ineludibile alla luce della nostra carta, che non è stata scritta e promulgata per cedere sovranità a entità sovranazionali, bensì perché il popolo italiano possa autodeterminarsi politicamente, socialmente ed economicamente secondo i principi in essa contenuti e nel suo esclusivo interesse.
Il libro, ovviamente, tiene ampio conto delle lucide analisi dei maggiori autori sull’argomento (Luciano Barra Caracciolo fra tutti). Ma non solo. Le note bibliografiche aiuteranno il lettore ad avere un quadro il più chiaro e completo possibile sul processo desovranizzante, rimandando alle fonti giuridiche e politiche, alle notizie giornalistiche e ai documenti che testimoniano che il processo di devoluzione della sovranità in favore dell’Unione Europea non è certo conforme alla Costituzione né, in particolare, all’art. 11 Cost., sul quale questo processo pretende di basarsi.
Il libro è acquistabile sia in formato ebook (Kindle o Kobo) e sia in formato cartaceo. Lo potete acquistare, seguendo questo da questa pagina o dal banner sopra l’articolo.