Le politiche liberiste nel Fascismo. “Quota 90”

—   Lettura in 5 min.

Quando si pensa al Fascismo si pensa quasi sempre un sistema economico di tipo fortemente sociale e anti-mercato. Ma la verità è che il Fascismo è nato essenzialmente come “reazione” politica liberista a un’evoluzione socialdemocratica della nazione. In altre parole, il Fascismo è frutto di una serie di concause, dove un ruolo determinante lo gioca la classe industriale e borghese italiana che videro in Mussolini e nel suo “Fascismo” la doppia occasione di ripristinare la disciplina nelle fabbriche e finanziare la grande industria in crisi.

Fascismo e Capitalismo

Dunque, il Fascismo non nasce effettivamente come composizione tra le opposte esigenze proletarie e capitalistiche (la cosiddetta “Terza via” corporativista). Nasce semmai come strumento di riaffermazione del potere del Capitale, vessato dalla crisi post-bellica e insidiato dalle tumultuose masse operaie che rivendicavano maggiori diritti, minacciando la rivoluzione marxista-leninista (comunista). 

Non è un caso, poi, che fra i primi provvedimenti che il Fascismo prese, una volta conquistato il potere, non ve ne furono a favore del mondo del lavoro, ma, per lo più, a favore del mondo del grande Capitale (e in effetti, le politiche del primo Mussolini furono tutte improntate al laissez-faire, con privatizzazioni, incentivazione dei profitti, deregolamentazioni, abrogazione di imposte e tasse, e pareggio di bilancio statale). Ed ed è proprio in questo periodo – per citare Lelio Basso – che «il fascismo italiano anticipa un processo che poi si generalizzerà: cioè la simbiosi tra Stato e Capitalismo, fra economia e politica». Infatti, sempre secondo Basso, per rimettere in movimento il meccanismo del profitto che si era inceppato a causa della crisi post-bellica, e poi per mantenere vivo  quel meccanismo, «era necessario che ci fosse quella simbiosi fra Capitale e Stato. Lo Stato era diventato l’ausiliario quotidiano del capitalismo. Ormai il capitalismo non viveva senza un intervento continuo dello Stato».

Il Fascismo, dunque, non sembra essere figlio delle rivoluzioni sociali egalitaristiche, bensì il riflesso di una reazione avversa sia rispetto al bolscevismo, ma anche rispetto ai meccanismi democratici che ostacolavano – già all’epoca – la libera determinazione del mercato. E seppure si affermi che il laissez-faire poi venne progressivamente abbandonato in favore di un certo dirigismo economico (ciò quando Mussolini consolidò il proprio potere), è vero invece che non venne abbandonato il modello liberista, ma che questo venne rafforzato nel dirigismo statale (antesignano dell’ordoliberismo), volto per lo più a cristallizzare i rapporti di forza Fascismo-Capitalismo, pure attraverso la repressione delle istanze lavoristiche (è in questo periodo che si reintroduce la repressione penale dello sciopero e il controllo sindacale). Il corporativismo dunque si pone non già come terza via, ma come strumento del Capitale per ripristinare la disciplina nelle fabbriche e il controllo dei gangli vitali dell’economia. Sul punto è sintomatico il manifesto politico dell’aprile del ’19 (pubblicato durante la discussione che avrebbe portato all’approvazione della legge elettorale proporzionale), sottoscritto da molti liberisti, il quale – guarda caso – caldeggiava un rafforzamento dello Stato contro le “minacce bolsceviche” e le “manovre finanziarie”, da attuarsi tramite un rafforzamento della monarchia e una riduzione della rappresentanza politica a una funzione puramente consultiva (per un quadro più preciso, v. Capitalismo e Fascismo: tra la marcia su Roma, il sud America e la globalizzazione irenica, di Quarantotto).

Insomma, questo per capire che il regime non era stato in realtà legittimato su basi “rivoluzionarie”, bensì “reazionarie”, e il suo intreccio con il Capitalismo non era il frutto della casualità, ma di una precisa scelta del Capitalismo medesimo che nel Fascismo vedeva uno strumento di riaffermazione della propria dominance, seppure mediata dallo Stato autoritario. E quand’anche sia vero che in epoca fascista furono fatte anche importanti riforme sociali che vennero traslate nella Repubblica socialdemocratica, è altresì vero che per ricostruire un’identità patriottica e sociale nel quadro dei valori costituzionali, è necessario inquadrare la genesi economica del Fascismo in Italia: ciò anche per riesaminare con maggiore distacco storico un’epoca foriera di importanti mutamenti storici, politici e sociali tutt’ora suscitante sentimenti contrastanti; un’epoca che comunque vede il Capitalismo riappropriarsi pezzo per pezzo dei gangli della vita economica (ammesso li abbia mai perduti).

“Quota 90”

Indubbiamente fra i maggiori elementi che fanno propendere per una visione del Fascismo come “alleato” più che come “oppositore” del grande Capitale, ritroviamo la famosa “Quota 90”, e cioè l’obiettivo di ridurre il rapporto lira/sterlina fino a 90 lire per ogni sterlina (che intanto si era ri-agganciata all’oro), che si traduceva inevitabilmente nell’attuazione di politiche fortemente deflazionistiche e recessive. Questa riforma è interessante, per due ragioni: la prima ragione è legata al fatto che i provvedimenti adottati erano marcatamente liberisti; la seconda è attiene alle similitudini tra la filosofia politico-economica che giustificava “Quota 90” e l’austerità imposta oggi dall’Unione Europea, e dunque il monetarismo tedesco che domina il costrutto europeo (ordoliberismo).

Le ragioni che portarono a progettare “Quota 90”, in ogni caso, sono legate storicamente a un prestito che Washington avrebbe dovuto concedere all’Italia, per risistemare le proprie finanze, in un contesto economico nel quale l’industria italiana soffriva il processo di riconversione post-bellica e la crisi tedesca (“mumble mumble“), e pure in ragione dei rapporti non ottimali con i francesi per questioni legate all’egemonia nel Mediterraneo (doppio “mumble mumble“). I tentativi di uscire dalla crisi dunque si risolsero essenzialmente in politiche liberiste aggressive che implicavano importanti misure deflazionistiche (miranti ad abbattere la domanda interna, i salari e ridurre il credito), tra cui spicca “Quota 90”. Le conseguenze di queste politiche furono negative per l’economia italiana, che entrò in stagnazione, con una riduzione dei salari e della domanda interna, a cui però non conseguì un’immediata riduzione dei prezzi. Le difficoltà maggiori le vissero le piccole e medie imprese, gli artigiani e gli strati sociali più deboli della popolazione, mentre proseguì una moderata espansione della grande industria. Naturalmente il regime cercò di prendere le adeguate contromisure “autartiche” che certo però non furono sufficienti e che anzi crearono alcuni squilibri economici (v. le conseguenze della battaglia del grano).

“Quota 90” fu comunque un successo monetarista in un contesto economico critico e fortemente squilibrato. Il rapporto lira/sterlina tornò infatti sotto le 90 lire e l’Italia rientrò nel Gold Standard Exchange, e ciò fu possibile non tanto per una libera scelta democratica fatta dal popolo italiano, quanto perché l’Italia era sotto un regime, nel quale il malcontento popolare era represso sia con la forza e sia, soprattutto, con la retorica e la propaganda:

«La nostra lira, che rappresenta il simbolo della Nazione, il segno della nostra ricchezza, il frutto delle nostre fatiche, dei nostri sforzi, dei nostri sacrifici, delle nostre lacrime, del nostro sangue, va difesa e sarà difesa» (B. Mussolini, 18 agosto 1926).

E ancora:

«La squisita sensibilità delle nostri classi lavoratrici ha permesso al segretario generale del partito on. Turati di annunziare al Duce che i lavoratori di Padova ed i contadini del bresciano aderivano alla diminuzione delle loro paghe in ragione del 10 per cento. Anche nel pavese e nel bolognese i lavoratori hanno accettato la medesima misura delle paghe» (pubblicato su Critica Fascista).

In realtà, la difesa era essenzialmente quella del grande Capitale che vedeva le sue rendite e i suoi capitali perdere di valore con la svalutazione monetaria; lo spauracchio di Weimar era lì a testimoniarlo. Dunque doveva essere fermata con rigide politiche monetariste (neoliberiste), giustificate ideologicamente da un esaltato nazionalismo. Politiche che trasferissero il peso della svalutazione non già sui capitali, ma sull’economia reale e in particolar modo sul lavoro e i consumi, mantenendo un certo grado di concorrenzialità verso l’estero.

Sembra un film già visto…

Non sfuggono dunque le analogie economiche con l’euro e le politiche ordoliberiste (e del resto, l’ordoliberismo nasce o non nasce negli anni ’30 del secolo scorso, a opera dei liberisti?). L’euro, infatti, è un sistema di governo (non solo una moneta) e le politiche deflazionistiche e recessive servono per mantenerne stabile il valore e di conseguenza mantenere stabile la rendita finanziaria, incoraggiando il mercantilismo basato sulla deflazione salariale e la demolizione dei diritti sociali. Tutto sommato, il contesto economico non è dissimile da quello presente negli anni venti del secolo scorso, forse con un sistema – se si vuole – ancora più rigoroso e determinato (questa volta su scala sovranazionale) a impedire che i processi democratici costituzionali dei singoli Stati riescano a prevalere (di nuovo) sugli interessi del capitale finanziario (da qui l’evocazione del superstato federale di hayekiana memoria e del vincolo esterno che neutralizza le decisioni dei parlamenti nazionali).

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli