Niente da fare. Votaste un Governo per il recupero della sovranità nazionale e vi ritrovaste un Governo che continua a cederla. Ed è difficile che davanti a certi “risultati”, si possa onestamente parlare di strategia. Anche perché se la strategia consiste nel cedere più sovranità per poi recuperarla, questa è la strategia di chi fa […]
Tag: banca centrale
Perché la Banca d’Italia deve tornare sotto il controllo del Governo
L’Italia è una repubblica nella quale la sovranità appartiene al popolo (art. 1). Questo significa che i “pilastri” che (sor)reggono la sovranità trovano legittimità nel popolo e dal popolo promanano. Il popolo (delegante) esercita questa sovranità delegandola al Parlamento e al Governo. Questa sarebbe una verità incontestabile se non fosse che negli ultimi quarant’anni qualcuno […]
Se la Banca Centrale non garantisce il debito pubblico
Nel complesso sistema del finanziamento statale, se una banca centrale non sostiene più il debito pubblico, accadono diverse cose. Con le necessarie semplificazioni e fermo restando che il diritto di emissione della moneta è della Banca Centrale e non del Tesoro, quando la stessa non è più obbligata o le è fatto divieto garantire il […]
Il controllo dello Stato sulla Banca Centrale
Da anni, ormai, tentano di incasellare la pretesa del controllo statale sulla Banca Centrale (e dunque sulla stampatrice di moneta) nell’alveo delle proposte alimentate da un complottismo di quart’ordine sul cosiddetto “signoraggio”. Ma di vena complottista in questa proposta c’è poco. Vero è che da una parte abbiamo lo Stato e dall’altra abbiamo la Banca […]