La mia riflessione sulla ricorrenza di oggi prende spunto da una riflessione di colui che reputo uno dei più lucidi cultori e studiosi della Costituzione, Luciano Barra Caracciolo, che sul proprio blog, Orizzonte48, spiega con estrema sapienza l’intima connessione tra il 25 aprile e la nostra carta fondamentale. A tal proposito, è interessante il brano […]
Tag: bankitalia
Perché l’indipendenza della Banca d’Italia è contraria alla Costituzione
Ritenere che la nostra Carta Costituzionale garantisca l’indipendenza della Banca d’Italia (#Bankitalia) e di qualsiasi altro organismo che non sia fra quelli indicati nell’art. 100 Cost. è una interpretazione che non può essere in alcun modo condivisa. Limitandomi alla banca centrale, appare del tutto incontestabile che questa non debba essere indipendente e che, anzi, debba […]
Perché la Banca d’Italia deve tornare sotto il controllo del Governo
L’Italia è una repubblica nella quale la sovranità appartiene al popolo (art. 1). Questo significa che i “pilastri” che (sor)reggono la sovranità trovano legittimità nel popolo e dal popolo promanano. Il popolo (delegante) esercita questa sovranità delegandola al Parlamento e al Governo. Questa sarebbe una verità incontestabile se non fosse che negli ultimi quarant’anni qualcuno […]
Quando perdemmo la sovranità. Il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia
In realtà, pochi conoscono o sanno quanto sia stata importante e fondamentale la vicenda del divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia, messa in atto nel lontano 1981, dall’allora presidente di Bankitalia, Carlo Azelio Ciampi, e Benianimo Andreatta (ministro del tesoro). Con quella riforma, correlata e coeva all’adesione del nostro paese allo SME (sistema monetario europeo: […]