Perché i minibot rischiano di essere solo fumo negli occhi

La domanda è: i minibot saranno davvero concretizzati o sono solo fumo negli occhi, in attesa di capire esattamente quello che accadrà? La domanda non è retorica. I partiti italiani da anni viaggiano con il pilota automatico, senza avere la più pallida idea di quello che bisogna fare per tutelare la democrazia sostanziale costituzionale e […]

Il vincolo esterno giuridico-normativo e l’interesse nazionale

Una breve premessa è d’obbligo. Il “vincolo estern”o è globalmente inteso come la capacità di soggetti sovranazionali giuridici, politici e soprattutto economici (i cosiddetti “Mercati”) di condizionare i processi decisionali interni, derogando i principi costituzionali inderogabili e imponendo dunque delle condizionalità che si riverberano poi nella realtà socio-economica del paese. Il processo che afferma il […]

La lingua italiana in Costituzione? Non c’è e può essere un problema

L’art. 6 della Carta fondamentale afferma che «la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche». A questa norma sembra manchi qualcosa. Vediamo: se la Repubblica tutela le minoranze linguistiche, significa che esiste una cosiddetta maggioranza linguistica. Dunque, la domanda è: quale lingua parla la maggioranza? La risposta è piuttosto semplice: parla italiano. La lingua […]

L’art. 11 Cost. e la cessione di sovranità come limitazione

Ne accennai già nel lontano 2012 sul mio vecchio blog, a margine dell’approvazione della famigerata legge costituzionale sul pareggio di bilancio (pareggio bilancio), quando ancora in pochi parlavano di sovranità; lo feci, in realtà, in un contesto non sovranista (che all’epoca era per me un movimento del tutto sconosciuto o quasi), dopo essermi imbattuto quasi […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli