Oggi il Governo ha messo la fiducia in sede di conversione del decreto legge sull’obbligo del vaccino ai cinquantenni. Nel decreto – ricordo – è presente anche l’obbligo del super green pass per lavorare. Una delle misure più discriminatorie mai partorite, tanto è lesiva della dignità delle persone e del principio lavoristico. Questo perché il […]
Tag: costituzione
Perché la tutela dell’ambiente in Costituzione rischia di essere dannoso
Ieri hanno approvato definitivamente la riforma costituzionale che introduce la tutela dell’ambiente in Costituzione. Non ci sarà referendum costituzionale, perché è passata a maggioranza qualificata. Una norma questa che odora gravemente di ideologia globalista e green, che se non è dannosa è comunque superflua. Ebbene, la riforma costituzionale (che interviene sugli artt. 9 e 41) […]
Ecco gli articoli costituzionali violati dalle norme anticovid
Qui gli articoli della nostra carta fondamentale che, a mio avviso, si assumono come violati dalle norme anticovid, e in particolare mi riferisco a quelle che impongono il Green pass, sicché per accedere al lavoro e a determinate attività, viene richiesto il tampone e/o il vaccino, o solo il vaccino (super Green pass), e l’obbligo […]
Il grottesco obbligo vaccinale per i cinquantenni
Ieri il Governo ha varato l’ennesimo decreto “emergenziale” contro il diffondersi della SARS Covid-19. Tra le inutili e draconiane assurdità previste (ricordo l’obbligo di Green pass per andare alla posta e di supergrenn pass per altre tipologie di servizi), impone, a chi ha compiuto i cinquant’anni, di ricevere i noti vaccini anticovid, perché questa categoria […]
Perché l’obbligo vaccinale contro il covid è privo di ratio costituzionale
I vaccini normalmente sono prodotti il cui scopo è prevenire una malattia pericolosa. Dunque, se io faccio il vaccino contro un’infezione mortale o altamente invalidante, mi aspetto di non contrarla: il mio corpo, grazie al vaccino, riconosce l’agente patogeno e lo distrugge immediatamente. Se un vaccino non previene la malattia, e dunque nonostante questo, contraggo […]
Previdenza pubblica sostenibile viatico ai piani pensionistici privati
Il sistema previdenziale italiano è pubblico ed è obbligatorio. Nel senso che chi lavora deve obbligatoriamente essere iscritto a una cassa previdenziale (INPS o casse previdenziali specializzate, come quelle per i professionisti). Non esiste alcuna possibilità che un cittadino lavori senza una copertura previdenziale, che nei fatti, è pubblica o in regime di diritto pubblico. […]
Vaccino-tampone. Perché siamo davanti a un trattamento sanitario obbligatorio
Chiarimento preliminare: questo post non vuole essere un post “tecnico”, e tanto meno un post di difesa in punta di diritto, che lascio agli avvocati (sicché se avete intenzione di contestare il green pass, vi prego, consultate un legale). Questo è un post di riflessione su alcune criticità che, a mio modesto avviso, dovrebbero essere […]
Perché il lavoro non può essere condizionato al possesso del green pass
Per evitare fraintendimenti e ambiguità, non intendo qui parlare del rapporto tra lavoro e obbligo vaccinale, questo perché l’obbligatorietà del vaccino in relazione al lavoro richiede valutazioni differenti, fermo restando che il sottoscritto è fermamente contrario all’obbligo vaccinale, soprattutto perché la profilassi obbligatoria non sembra trovare alcuna cittadinanza nella nostra carta fondamentale (nonostante ci sia […]
Green Pass e sistema dei crediti sociali
Ultimamente leggo (e sento) che gli entusiasti dei vaccini anti-covid sono andati in un brodo di giuggiole quando codesto Governo ha introdotto il green pass per alcune attività, compresa l’attività scolastica e universitaria (v. DL 111/2021 e DL 105/2021). Un provvedimento, questo, che sconfessa clamorosamente la stessa Unione Europea, la quale, in una serie di […]
Perché lo stato di emergenza non può (mai) derogare l’art. 3 Cost.
Leggevo ieri un’assurda giustificazione: “la situazione di emergenza (legata al covid) giustifica l’attenuazione dei diritti costituzionali per via del bilanciamento dei beni giuridici costituzionali”. Immancabilmente, dunque, a supporto di questa affermazione (piuttosto diffusa), si tira fuori il “principio di bilanciamento dei diritti costituzionali”, che, in un’apparente coerenza, imporrebbe il sacrificio della libertà di scelta (sul […]