E’ da dire che “Il grande reset” sembra, in verità, il titolo di un libro distopico o comunque di fantascienza. Ma la verità è che il titolo (fatto proprio dal Time) è tutto ciò che noi stiamo vivendo oggi, tanto che, probabilmente, la locuzione verrà utilizzata in futuro, sui libri di storia, per spiegare proprio […]
Tag: costituzione
Costituzione, DPCM e controllo parlamentare. Il punto
E’ ormai evidente che più i giorni passano e più aumentano le possibilità che si decida per una chiusura totale. Ciò in ragione dell’aumento dei contagi accertati, che però – ricordiamolo – è direttamente proporzionale al numero dei tamponi effettuati. Sicché, più tamponi si fanno e più positivi si trovano. E oggi, si fanno moltissimi […]
“La sovranità ceduta” è disponibile per l’acquisto!
Finalmente! Dopo un lavoro durato quasi due anni, sono riuscito a pubblicare il mio primo libro (in formato cartaceo ed ebook) dedicato al processo di desovranizzazione in favore dell’Unione Europea. Il libro – come ben potete intuire – ha lo scopo di offrire analisi e spunti di riflessione per comprendere come e perché l’Italia abbia […]
Perché non abbiamo più anticorpi per difendere la nostra democrazia
Non so da dove iniziare a commentare il risultato referendario di ieri, perché ciò che c’è da dire è così tanto che forse ci si potrebbe scrivere un libro. Tuttavia, non ci si può inoltrare nell’avvenutura di scrivere un volume per quanto interessante possa essere. Dunque si cercherà di sintetizzare, partendo dal dato: il sì […]
Lockdown e Costituzione. Il punto
Ormai è nota la sentenza del Giudice di Pace che ha annullato una sanzione amministrativa per violazione delle norme sul lockdown. Ed è nota, perché – appunto – disapplica l’atto amministrativo che commina la sanzione per violazione delle disposizioni sul lockdown (adottato con DPCM). Una serie di elementi di riflessione saltano all’occhio nella lettura della […]
Lo strano caso dell’Italia che vorrebbe il MES e rifiuta la sovranità monetaria
Strano caso quello dell’Italia piegata dalla pandemia, con un crollo della produzione industriale e dell’economia in generale da far davvero paura, e del quale ancora non si conoscono i riverberi per i prossimi mesi e forse per i prossimi anni. Strano caso, perché l’Italia oggi avrebbe bisogno di un supporto di liquidità a fondo perduto […]
Perché Costituzione ed europeismo sono incompatibili
“Sovranisti”, un modo propagandisticamente disprezzante per definire i patrioti della Costituzione. Coloro che rivendicano la legittima sovranità nazionale, cristallizzata nelle norme fondamentali e inderogabili della carta del 1948. Chiariamo dunque il concetto: non si può essere fedeli alla Repubblica italiana senza essere sovranisti. Servire e osservare la legge fondamentale della Repubblica è servire il popolo […]
MES. Le “condizionalità rigorose” come clausola legale inderogabile
E’ inutile che ce lo infiocchettino questo MES o lo declinino come MES light. Tanto è chiaro che se MES sarà, sarà un MES a condizionalità, e probabilmente saranno condizionalità rafforzate o rigorose (se non subito, successivamente), perché è questo che prevede l’art. 136. Il quale al terzo paragrafo afferma che: Gli Stati membri la […]
La scarsità monetaria ai tempi del coronavirus
Il coronavirus sta facendo emergere con sempre più evidenza l’obiettivo ultimo del dogma neoliberista. In particolare, offre al mondo la sua vera e indiscutibile natura, e cioè quella di un sistema preordinato esclusivamente a garantire il dominio del “mercato” (intendendosi questo come il capitalismo finanziario) sui popoli e le istituzioni democratiche. Un sistema imperniato sul concetto di […]
Il risveglio delle coscienze davanti all’emergenza sociale ed economica
L’emergenza sanitaria sta facendo passare in secondo piano le altre “belle” ricette – notoriamente invise al popolo italiano – che ci sta cucinando l’attuale legislatura. In particolare mi riferisco allo ius soli e il DDL omofobia, i cui rispettivi DDL stanno andando avanti nei lavori parlamentari. E a cui si aggiunge il MES. Che probabilmente […]