L’idea che il green pass diventi uno strumento “quotidiano” fa paura, eppure la narrazione sembra spingere in questa direzione (qui). Del resto, tutto è iniziato con il green pass che permette di tornare a essere liberi. Ma quando mai uno strumento che limita la circolazione delle persone, sulla base di ciò che decide un governo, […]
Tag: covid
Le anomalie sull’obbligo vaccinale ai cinquantenni
Il Governo – come ho già detto nel precedente post – ha imposto l’obbligo vaccinale per gli ultracinquantenni. Tuttavia, in questo brevissimo post, vorrei evidenziare una serie di anomalie. La sanzione pecuniaria che nasconde il lockdown L’obbligo prevede una sanzione di 100 euro una tantum per chi non si vaccina. Apparentemente una sanzione abbordabile, ma […]
Il grottesco obbligo vaccinale per i cinquantenni
Ieri il Governo ha varato l’ennesimo decreto “emergenziale” contro il diffondersi della SARS Covid-19. Tra le inutili e draconiane assurdità previste (ricordo l’obbligo di Green pass per andare alla posta e di supergrenn pass per altre tipologie di servizi), impone, a chi ha compiuto i cinquant’anni, di ricevere i noti vaccini anticovid, perché questa categoria […]
Perché l’obbligo vaccinale contro il covid è privo di ratio costituzionale
I vaccini normalmente sono prodotti il cui scopo è prevenire una malattia pericolosa. Dunque, se io faccio il vaccino contro un’infezione mortale o altamente invalidante, mi aspetto di non contrarla: il mio corpo, grazie al vaccino, riconosce l’agente patogeno e lo distrugge immediatamente. Se un vaccino non previene la malattia, e dunque nonostante questo, contraggo […]
Vaccino-tampone. Perché siamo davanti a un trattamento sanitario obbligatorio
Chiarimento preliminare: questo post non vuole essere un post “tecnico”, e tanto meno un post di difesa in punta di diritto, che lascio agli avvocati (sicché se avete intenzione di contestare il green pass, vi prego, consultate un legale). Questo è un post di riflessione su alcune criticità che, a mio modesto avviso, dovrebbero essere […]
La nuova “normalità” e le libertà costituzionali affievolite
Diciamoci la verità: l’avvento di Draghi e l’ingresso della Lega nel Governo non hanno spostato di un millimetro la linea politica sulla gestione del covid-19. A distanza di un anno dall’avvento dell’infezione e a distanza di quasi due mesi dall’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi, siamo sempre lì: zone arancioni o rosse, lockdown a Pasqua, […]
Perché chiedendo il MES la crisi potrebbe diventare asimmetrica
Mai come in questi ultimi giorni c’è questo pressing ossessivo per il MES. Gli editoriali “piazzisti“ che decantano le virtù del fondo salvastati, uniti alle dichiarazioni di esponenti della maggioranza. Insomma, a leggerli, sembra che ci stiamo perdendo un’occasione d’oro. Occasione che, però, stranamente nessun paese europeo si sogna di cogliere. Francia, Grecia, Spagna e […]
MES e la sostanziale “inerzia” delle opposizioni
Il MES tra smentite e mezze conferme potrebbe davvero entrare a far parte delle nostre vite. E la prospettiva non mi piace affatto, benché l’informazione – quando si degna di raccontarci qualcosa in proposito – cerchi di infiocchettarcela come se fosse la scelta migliore di questo mondo, omettendo dunque che: Il MES è un prestito […]