Tassa di successione e concentrazione della proprietà immobiliare

Partiamo da una considerazione basilare. La tassa di successione è quella tassa che va a colpire essenzialmente la proprietà, e in particolare la proprietà di beni immobili, e non è un’imposta progressiva. Fatta questa prima considerazione, andiamo a farne una seconda: in Italia esiste la proprietà immobiliare diffusa. Cioè, i cittadini italiani sono generalmente proprietari […]

MES 2.0 e drastica riduzione del risparmio privato

Riassumendo, la riforma del MES, che dovrebbe diventare un vero e proprio fondo monetario europeo (v. qui e qui), è un meccanismo-organismo che dovrebbe soccorrere gli Stati membri soggetti a una grave crisi bancaria creditizia o di fiducia (dei mercati). Il paradosso del MES riformato (d’ora in avanti MES 2.0) però è che il soccorso è […]

La riforma del MES e i pericoli per la nostra democrazia

A quanto pare, l’Italia ha sostanzialmente aderito, in sede europea, alla riforma che intende trasformare l’attuale meccanismo europeo di stabilità (MES) in un vero e proprio fondo monetario europeo (EMF). Una riforma che, nelle linee essenziali, è però fortemente critica per il nostro paese, poiché lo costringerebbe a contribuirvi a suon di miliardi (sottratti a investimenti […]

Perché con l’Unione Bancaria l’Italia corre un grande rischio

I tedeschi si sono svegliati, o almeno così sembra. Dal nulla, ecco che ripropongono l’unione bancaria. La proposta arriva da un esponente socialista tedesco, Scholz, ed è sostenuta dalla Merkel, che sta cercando di convincere Conte. Praticamente, i tedeschi vorrebbero – così, dall’oggi al domani – che l’UBE venga completata per garantire (ancora una volta!) […]

Perché il problema del debito pubblico è solo nell’euro

Torno un attimo sul mantra del debito pubblico, quello che secondo la narrazione eurista è troppo alto, sicché bisogna ridurlo. E bisogna farlo, riducendo la spesa pubblica e andando in pareggio (Fiscal Compact). Meglio ancora con un surplus di cassa, e cioè con un flusso di entrate più alto del flusso delle uscite. In termini […]

Perché i minibot sono un presidio democratico

La storia è nota. Il 28 maggio è stata approvata una mozione che impegna il Governo, tra le altre cose, a emettere titoli di piccolo taglio per garantire il pagamento dei crediti che i professionisti e gli imprenditori vantano nei confronti della P.A. Quando le opposizioni si sono rese conto (ohibò!) che quei titoli di […]

L’ansia di abbattere il debito pubblico. Ecco perché

Il leit motiv, da quando siamo dentro l’euro, è sempre lo stesso: bisogna abbattere il debito pubblico. Bisogna ridurlo il più possibile, almeno fino al 60% del PIL. Un debito pubblico troppo alto ci rende “schiavi” dei mercati, e via dicendo… Prima di tutto, cosa è il debito pubblico. Il debito pubblico è una forma […]

Se la Banca Centrale non garantisce il debito pubblico

Nel complesso sistema del finanziamento statale, se una banca centrale non sostiene più il debito pubblico, accadono diverse cose. Con le necessarie semplificazioni e fermo restando che il diritto di emissione della moneta è della Banca Centrale e non del Tesoro, quando la stessa non è più obbligata o le è fatto divieto garantire il […]

Il neonazionalismo tedesco dietro la retorica dell’Unione Europea

Non c’è molto da dire in proposito. E’ ormai chiaro che dietro la retorica dell’Unione Europea, del debito brutto brutto e del deficit ancora più brutto, si celino le mire neonazionaliste tedesche. Il Re è nudo e lo è da un po’, solo che quelli che tifano Europa, cercano in ogni modo di nascondere l’evidenza […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli