Il Governo Draghi va avanti con la riforma del catasto. Incurante dell’indirizzo del Parlamento che ha detto no alla riforma, prepara un DdL delega da presentare allo stesso Parlamento, perché questi la approvi e possa così agire tramite decreti delegati. Ma non m’interessa la cronaca politica in sé, quanto l’impatto economico che si otterrebbe qualora […]
Tag: debito
Ecco come e perché ci vogliono un paese di debitori
Non è inutile ribadire questa verità, soprattutto oggi, davanti alla ormai terminata emergenza covid-19. L’idea che il sistema messo in piedi con l’euro in realtà nasconda mire chiare e inequivocabili: ci vogliono un paese di debitori. Cioè un paese di cittadini indebitati con il sistema che monopolizza credito e moneta, il quale riflette l’oligopolio dei […]
MES e vincolo esterno
Si parla tanto di ristrutturazione del debito, e si dice che con il nuovo MES non esiste alcun obbligo di ristrutturazione. Certo che no. Non esiste: non v’è traccia nella bozza di trattato di un automatismo. Ci mancherebbe. Tuttavia, è altresì evidente che per chi conosce bene come funzionano le cose in Europa, non è […]
Il debito pubblico e la logica delle catene che ci salveranno dalla schiavitù
Un bel tabellone elettronico, dove si vede un numero a tredici cifre che aumenta, aumenta, aumenta ogni secondo. Chi alza lo sguardo e vede il tabellone, pensa seriamente che tutti quei soldi devono essere restituiti, magari domani, e che sia necessario fare qualcosa al più presto per diminuirne l’entità. Un messaggio chiaro: l’Italia è un […]