La pandemia ha fatto emergere (ancor più di quanto lo avesse fatto emergere l’euro) la vocazione “autoritaria” del sistema capitalista. Premessa: qualcuno, leggendo queste parole, potrebbe dire: “eh, ma il comunismo… eh, ma il socialismo… eh, ma l’URSS… eh, ma Cuba”. E’ vero, ogni ideologia, se portata alle estreme conseguenze, può sempre degenerare in un […]
Tag: democrazia
L’intangibilità delle pronunce costituzionali e la tutela degli assetti democratici
I diritti fondamentali sono cristallizzati nella nostra carta e sono inderogabili e non soggetti a condizioni. La carta, poi, stabilisce i casi nei quali possono essere compressi: sempre con legge e sempre che vi sia un provvedimento dell’autorità giudiziaria. E’ pertanto difficile immaginare che possano esistere ipotesi di limitazione della libertà personale generalizzate o libertà […]
Perché non abbiamo più anticorpi per difendere la nostra democrazia
Non so da dove iniziare a commentare il risultato referendario di ieri, perché ciò che c’è da dire è così tanto che forse ci si potrebbe scrivere un libro. Tuttavia, non ci si può inoltrare nell’avvenutura di scrivere un volume per quanto interessante possa essere. Dunque si cercherà di sintetizzare, partendo dal dato: il sì […]
La scarsità monetaria ai tempi del coronavirus
Il coronavirus sta facendo emergere con sempre più evidenza l’obiettivo ultimo del dogma neoliberista. In particolare, offre al mondo la sua vera e indiscutibile natura, e cioè quella di un sistema preordinato esclusivamente a garantire il dominio del “mercato” (intendendosi questo come il capitalismo finanziario) sui popoli e le istituzioni democratiche. Un sistema imperniato sul concetto di […]
La dittatura del capitale come “libertà del profitto”
Qualche tempo fa scrissi un altro post dove sottolineai che libertà e liberismo non sono sinonimi (qui). L’inganno sta nel fatto che i capitalisti, i rentiers e dunque gli accumulatori di capitale, hanno sfruttato il termine libertà per definire una vera e propria ideologia: quella capitalista. Sicché il liberismo viene automaticamente associato a libertà, anche […]
Il fallimento del liberismo si nasconde nel suo successo
La caduta del muro di Berlino può essere definito uno spartiacque storico. Ma la verità è che – come da più parti si dice – gli apparecchiamenti, in vista del crollo dei regimi comunisti, iniziarono molto prima. Già negli anni ’70, con la crisi petrolifera e i tentativi di dimostrare che le politiche keynesiane andavano […]
La riforma del MES e i pericoli per la nostra democrazia
A quanto pare, l’Italia ha sostanzialmente aderito, in sede europea, alla riforma che intende trasformare l’attuale meccanismo europeo di stabilità (MES) in un vero e proprio fondo monetario europeo (EMF). Una riforma che, nelle linee essenziali, è però fortemente critica per il nostro paese, poiché lo costringerebbe a contribuirvi a suon di miliardi (sottratti a investimenti […]
Altro che sovranismo. Autonomismo e i “tagli” alla democrazia
Furono votati per portare a casa il ripristino della sovranità nazionale, il riposizionamento al vertice dell’ordinamento giuridico della Costituzione del 1948, e invece cosa rischia di restare in mano ai sognatori del legalismo costituzionale? Il peggio del peggio: una pessima e terribile riforma delle autonomie, il cui risultato sarà la disarticolazione dello Stato unitario, e, […]
Perché i minibot sono un presidio democratico
La storia è nota. Il 28 maggio è stata approvata una mozione che impegna il Governo, tra le altre cose, a emettere titoli di piccolo taglio per garantire il pagamento dei crediti che i professionisti e gli imprenditori vantano nei confronti della P.A. Quando le opposizioni si sono rese conto (ohibò!) che quei titoli di […]
Reintroduciamo il finanziamento pubblico ai partiti
Il finanziamento privato ai partiti è estraneo alla democrazia. E lo è per una ragione semplice: il programma del partito lo scriverebbero i potentati economici e finanziari. Non ci credete? Se sono un magnate e finanzio un partito con 10 milioni di euro, credete che poi quel partito farà mai delle leggi contro i miei […]