Il fatto è che la lotta alla corruzione è un’attività ordinaria che in realtà non dovrebbe assurgere al rango di proposta politica dirimente. Anche perché la corruzione è un fenomeno endemico, ed è difficile che possa essere sradicata del tutto. Non solo, quando la si pone al centro della propria azione politica, non solo si […]
Tag: democrazia
La parcellizzazione della democrazia
Per ragioni di lavoro mi sono occupato recentemente di legislazione scolastica. Quello che ho appreso è particolarmente disarmante: l’istruzione in Italia è stata di fatto “aziendalizzata”, e cioè resa un sistema dove l’apprendimento del discente è messo (di fatto) in secondo piano rispetto all’obiettivo dell’efficienza amministrativo/contabile, che – nella logica legislativa – si risolve essenzialmente […]
Perché il (neo)liberismo è un’ideologia
Il liberismo funziona in questo modo. A monte abbiamo una tesi. La tesi è: il mercato si autoregola (laissez faire). Il mercato crea da sé un suo equilibrio economico e sociale. La giustizia sociale, nell’economia liberista, è regolata dal profitto; precisamente dall’iniziativa economica privata, l’unica ammissibile e legittima nelle dinamiche economiche. Naturalmente questa tesi più […]
Epistocrazia e suffragio universale
Non voglio fare un discorso filosofico, ma c’è chi spinge affinché questo sia il tempo dell’epistocrazia, e cioè di quello che viene definito il governo dei “sapienti”: di chi sa, di chi comprende e dunque di chi, proprio perché ha tutti gli strumenti per capire, è in grado di prendere decisioni per se stesso e […]
Sovranità e principio di adattamento automatico
Diversi giorni fa ho parlato dell’art. 10 Cost. in relazione all’approccio adottato dalla nostra Carta Costituzionale nei confronti del fenomeno migratorio. Ma l’articolo in questione, in realtà, offre qualcosa di più: contiene una norma interessante, che riguarda il più ampio discorso della sovranità e delle modalità con le quali l’Italia si rapporta con gli altri […]