Pareggio di bilancio e Costituzione. I principi fondamentali sono derogabili dai principi contabili?

La nostra Carta Costituzionale impone che il Governo nell’attuare il proprio programma deve comunque rispettare alcuni principi contabili, e segnatamente quelli che assicurano l’equilibrio tra le entrate e le uscite (il cosiddetto pareggio di bilancio), che nella nostra Carta, sono sanciti all’art. 97 Cost., 81 Cost. e anche 117 e 119 Cost. Questo è stato […]

La Costituzione tra lavoro e sovranità

La nostra Carta Costituzionale, all’art. 1, sancisce due principi fondamentali, che rappresentano l’ossatura dell’intero impianto costituzionale: il lavoro da una parte e la sovranità popolare dall’altra. Il primo comma fa riferimento al lavoro: L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro Cosa significa esattamente? In realtà, sul punto ci fu un lungo dibattito in sede costituente […]

Il rifiuto della sovranità nazionale nelle idee di Luigi Einaudi

Luigi Einaudi fu economista, scrittore e giornalista, e fu anche presidente della Repubblica italiana; convintamente liberista, europeista e federalista, fu uno dei più grandi critici degli Stati nazionali (gli Stati nazionali sono «polvere senza sostanza»), e dunque del concetto di sovranità statale, inteso qui quale rifiuto dello Stato sovrano. Del resto, esistono passaggi nei suoi scritti […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli