Perché il capitalismo non è democratico

La pandemia ha fatto emergere (ancor più di quanto lo avesse fatto emergere l’euro) la vocazione “autoritaria” del sistema capitalista. Premessa: qualcuno, leggendo queste parole, potrebbe dire: “eh, ma il comunismo… eh, ma il socialismo… eh, ma l’URSS… eh, ma Cuba”. E’ vero, ogni ideologia, se portata alle estreme conseguenze, può sempre degenerare in un […]

Ecco come e perché ci vogliono un paese di debitori

Non è inutile ribadire questa verità, soprattutto oggi, davanti alla ormai terminata emergenza covid-19. L’idea che il sistema messo in piedi con l’euro in realtà nasconda mire chiare e inequivocabili: ci vogliono un paese di debitori. Cioè un paese di cittadini indebitati con il sistema che monopolizza credito e moneta, il quale riflette l’oligopolio dei […]

La BCE fa la banca centrale e manda un (brutto) segnale ai tedeschi

E’ incredibile, ma oggi la BCE rinnova e potenzia il PEPP, cioè il quantitative easing pandemico. E lo fa a un mese dalla sentenza dei giudici costituzionali tedeschi che hanno rilevato l’illegalità del QE, ritenendolo non compatibile con i trattati europei e, di conseguenza, violativo della costituzione tedesca. Insomma, la BCE della Lagarde manda un […]

Il monetone forte e la deflazione salariale spiegata facile

E’ divertente (perché pur essendo deprimente, ci si sforza di sorridere) leggere alcune opinioni che ritengono che l’inflazione impoverisca, mentre il monetone forte, quello che non svaluta mai o quasi, ci renda tutti più ricchi. E’ divertente, perché è una grossolana semplificazione. Di quelle che o conosci bene cosa c’è dietro, oppure rischi di avere […]

Tassa di successione e concentrazione della proprietà immobiliare

Partiamo da una considerazione basilare. La tassa di successione è quella tassa che va a colpire essenzialmente la proprietà, e in particolare la proprietà di beni immobili, e non è un’imposta progressiva. Fatta questa prima considerazione, andiamo a farne una seconda: in Italia esiste la proprietà immobiliare diffusa. Cioè, i cittadini italiani sono generalmente proprietari […]

Ecco perché sono necessari gli Stati Generali per l’Italexit

Diciamocelo francamente: il neoliberismo pervasivo che geneticamente connota il dibattito politico italiano, rende oggi l’Italexit una mera chimera. Attualmente nessun partito politico che abbia sufficiente consenso elettorale crede nell’Italexit, perché mancano le basi culturali e costituzionali per perseguirlo. Limitandomi ai partiti che con faciloneria vengono considerati “populisti” e addirittura “euroscettici”, l’evidenza è chiara. Se confrontassimo […]

Se la Francia si fa la sua moneta (e no, non è il franco CFA)

Incredibile ma vero: mentre da noi c’è chi, a tutti i costi, vorrebbe che l’Italia firmasse l’ennesimo trattato capestro (il MES 2.0) e vorrebbe che la nostra Costituzione si annullasse davanti ai trattati europei, ivi compresa la sovranità popolare, da consegnare definitivamente ai mercati e alla Commissione Europea, in Francia si pensa a battere una […]

Le politiche liberiste nel Fascismo. “Quota 90”

Quando si pensa al Fascismo si pensa quasi sempre un sistema economico di tipo fortemente sociale e anti-mercato. Ma la verità è che il Fascismo è nato essenzialmente come “reazione” politica liberista a un’evoluzione socialdemocratica della nazione. In altre parole, il Fascismo è frutto di una serie di concause, dove un ruolo determinante lo gioca […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli