Perché il problema del debito pubblico è solo nell’euro

Torno un attimo sul mantra del debito pubblico, quello che secondo la narrazione eurista è troppo alto, sicché bisogna ridurlo. E bisogna farlo, riducendo la spesa pubblica e andando in pareggio (Fiscal Compact). Meglio ancora con un surplus di cassa, e cioè con un flusso di entrate più alto del flusso delle uscite. In termini […]

Jens Weidmann sarà il liquidatore dell’euro?

Il nostro Governo dirà sì a Jens Weidmann alla presidenza della BCE. Diciamo che potrebbe persino andarci “bene”. Weidmann, infatti, è un falco. E’ un ordoliberista ortodosso, di quelli che ritengono che monetizzare i debiti degli Stati sia profondamente sbagliato (schuld = colpa = debito). E non solo: Weidmann non ha mai visto di buon […]

Rialziamo la testa e usciamo!

La Costituzione è il nostro faro. I principi fondamentali della carta non possono essere derogati da una letterina spedita da Bruxelles. Non esistono leggi o trattati che possano violare o derogare questi principi fondamentali (controlimiti), e in primis la sovranità del popolo italiano. La lettera di Bruxelles che pare un ultimatum è una cosa inaccettabile […]

L’ansia di abbattere il debito pubblico. Ecco perché

Il leit motiv, da quando siamo dentro l’euro, è sempre lo stesso: bisogna abbattere il debito pubblico. Bisogna ridurlo il più possibile, almeno fino al 60% del PIL. Un debito pubblico troppo alto ci rende “schiavi” dei mercati, e via dicendo… Prima di tutto, cosa è il debito pubblico. Il debito pubblico è una forma […]

Con l’euro abbiamo perso 4300 miliardi

Sono dati elaborati dal think tankCep (Centre for European Policy) di Friburgo. Chi vince e chi perde dall’ingresso nell’euro. Ebbene l’Italia è fra le perdenti. Ultima in classifica con la maggiore perdita in termini di prosperità (fisco, occupazione e produzione), abbiamo bruciato la bellezza di 4300 miliardi di euro, che pro-capite fanno all’incirca 73 mila […]

Due parole sul Franco CFA

E’ salito alla ribalta il franco CFA, e cioè la moneta unica adottata da diversi paesi africani, per la maggior parte ex-colonie della Francia e con la quale tali ex-colonie mantengono forti (anzi fortissimi) rapporti economici e commerciali. La ribalta è venuta a galla grazie alle parole di Di Maio, secondo il quale la Francia […]

L’Italia subisce un “embargo” da vent’anni. Il suo nome è euro

L’Italia è un paese assediato. Subisce un embargo economico da almeno una ventina d’anni. E questo embargo si chiama euro. E non è una boutade, ma è una realtà incontestabile: l’euro è una moneta artificiale, creata per favorire il dominio della rendita finanziaria dei grandi capitali e a latere, quello della Germania sul mercato globale, […]

La tavola eurista apparecchiata per il Governo del cambiamento

E’ di ieri l’altro la notizia che Banca Carige è stata commissariata dalla BCE. La prima in assoluto. Non era mai capitato che la Banca Centrale Europea esercitasse il proprio potere di commissariamento su una banca di un paese europeo. E questo non può che destare preoccupazioni sul fronte della nostra sovranità. La domanda che […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli