In sintesi, in Europa esistono due fazioni: una “americana” e l’altra “franco-tedesca”. Quella americana spinge perché la UE si stacchi definitivamente dal gas e dal petrolio russo, per andare a fare seppuku energetico. E non importa quale sia l’arma del suicidio economico-energetico. Importa che la UE dimostri la sua fedeltà agli USA e ai suoi […]
Tag: germania
Karlsruhe affonda l’euro. L’Italia al bivio: MES o exit?
Una cosa è certa: i tedeschi la sovranità non l’hanno ceduta all’Unione Europea. Neanche di striscio. Diciamo che hanno fatto finta. Per trent’anni ce l’hanno menata con la storia dell’Unione Europea, ma solo perché l’obiettivo era uno: soggiogare il nostro paese economicamente. Questi venti anni di euro dicono più di quanto possano dire le parole: […]
Eurogruppo e MES. Cosa è cambiato e cosa non. Facciamo chiarezza
Riassunto supersintetico della surreale puntata di ieri: il nostro Governo, per mezzo del ministro pro-tempore, nella riunione dell’eurogruppo di ieri ha detto sì al pacchetto UE per l’emergenza COVID-19, che comprende i prestiti BEI, il SURE e, ciliegina sulla torta, il MES. Niente coronabond invece e un vago accenno a un fondo di solidarietà tutto […]
Perché l’Italia ha bisogno di riprendersi la sovranità monetaria ed economica
Si attende solo la firma del “certificato di morte” dell’eurismo. Perché, per quanto i suoi fans si affannino a negarlo, aggrappandosi – quasi disperatamente – all’idea di un’unione solidale che non c’è, la realtà è quella di un sistema che sta collassando sotto il peso delle sue contraddizioni e della sua ideologia. E non certo a […]
Per neutralizzare il MES basterebbe la Corte Costituzionale
Torniamo indietro nel tempo. Nel 2012, in Germania, la ratifica del MES 1.0 (quello attualmente in vigore) è stata sottoposta a una serie di condizionalità. In sintesi, i giudici tedeschi stabilivano che la quota di partecipazione della Germania al MES non poteva essere superiore ai 190 miliardi di euro, e inoltre stabilivano che il Bundestag […]
Con l’euro abbiamo perso 4300 miliardi
Sono dati elaborati dal think tankCep (Centre for European Policy) di Friburgo. Chi vince e chi perde dall’ingresso nell’euro. Ebbene l’Italia è fra le perdenti. Ultima in classifica con la maggiore perdita in termini di prosperità (fisco, occupazione e produzione), abbiamo bruciato la bellezza di 4300 miliardi di euro, che pro-capite fanno all’incirca 73 mila […]
Il neonazionalismo tedesco dietro la retorica dell’Unione Europea
Non c’è molto da dire in proposito. E’ ormai chiaro che dietro la retorica dell’Unione Europea, del debito brutto brutto e del deficit ancora più brutto, si celino le mire neonazionaliste tedesche. Il Re è nudo e lo è da un po’, solo che quelli che tifano Europa, cercano in ogni modo di nascondere l’evidenza […]
Se il Matrix eurista ha paura ed è rabbioso…
Il sistema sta mostrando le sue crepe. L’illusione della moneta unica si sta lentamente e con fatica dissolvendo. Dopo che per anni abbiamo vissuto dentro il Matrix alimentato dalla propaganda di quanto fosse bello e utile stare dentro l’euro, di quanto per l’Italia fosse vantaggioso questo sistema monetario, basato sulla deflazione, l’austerità, la rigidità contabile, […]
Trump ha dichiarato guerra alla Germania e… all’euro
Interrompiamo le trasmissioni sulla politica italiana per occuparci di una notizia che in realtà dovrebbe stare in primo piano, perché non riguarda un paese lontano e nemmeno qualche altro paese europeo, ma riguarda noi, l’euro e l’Unione Europea: la guerra commerciale che Donald Trump ha dichiarato all’Europa e in particolare alla Germania. Già, perché questa […]
Guerra USD/EURO. Francia e Germania pronte a far pagare la crisi dell’euro all’Italia?
Sarà il dollaro (USD) a far crollare l’euro? Questa domanda non è peregrina, soprattutto alla luce del trumpismo e del Great America Again, lo slogan che ha portato Trump alla Casa Bianca. E non lo è perché ormai è chiara la politica economica di Trump, anche rimarcata a Davos, tanto che alla Merkel e ai burocrati […]