Ieri è stata una giornata campale per i referendum, perché la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla loro ammissibilità. Dico subito che non nascondo la mia piena soddisfazione per la dichiarazione di inammissibilità dei referendum su cannabis ed eutanasia. Il primo è stato dichiarato inammissibile perché violerebbe accordi internazionali. Il secondo, perché l’abrogazione dell’art. 579 […]
Tag: giustizia
Prescrizione reintrodotta? Quando la toppa è peggiore del buco
Ancora non sono chiarissimi i contorni della riforma “Cartabia” sul processo penale e in particolare sulla (reintroduzione della) prescrizione, però, se quanto emerge dalle notizie verrà confermato, è chiaro non solo che l’elefante ha partorito un topolino, ma anche che la toppa è peggiore del buco. Partiamo però da lontano, e cioè dai tempi del […]
Il sogno di sottomettere la politica alla giustizia
In questi giorni ho letto molte opinioni, più o meno autorevoli, che affermano che Salvini dovrebbe farsi processare. Ebbene, è evidente che in queste opinioni sia racchiuso il senso profondo del fallimento della cultura democratica, intesa come conoscenza dell’importanza cruciale dell’equilibrio fra i poteri dello Stato e dunque dei limiti che i poteri non possono […]
Perché Salvini fa bene a non farsi processare
Salvini ha deciso che no, il Senato non dovrebbe dare l’autorizzazione a procedere nei suoi confronti. Le ragioni sono ovvie: un processo penale su un atto politico del Ministro la cui finalità è la tutela di un preminente interesse nazionale (la difesa dei confini e il rispetto delle leggi sull’immigrazione), rischia di rendere la magistratura […]
L’honestismo che ci fa perdere gli obiettivi primari
Se non fosse triste, sarebbe persino divertente leggere e sentire i grillini che parlano di abbassare gli stipendi alti, di abrogare la legge sui vitalizi fino a voler approvare (come in effetti è accaduto) una legge che spazzi via i corrotti, allungando all’infinito persino i termini prescrizionali (qui). In questi propositi emerge, in tutta la […]
Perché la “prescrizione mai” è un vulnus costituzionale
Incidentalmente, un piccolo discorsetto sulla prescrizione, di cui ho fatto una sommaria ricognizione politica su Qelsi, mostrando il mio pieno disappunto sulla possibilità che l’istituto possa essere alterato nel modo voluto da una parte della maggioranza di governo, nei termini di una sospensione del corso della prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Le implicazioni costituzionali […]
Il rilievo penale degli atti politici alla luce della Costituzione. Breve riflessione
In questi giorni non si parla d’altro che della querelle sulla “Diciotti” e sulla decisione dell’attuale ministro dell’Interno di non autorizzare lo sbarco degli immigrati raccolti dalla nave della Guardia Costiera durante un’operazione in alto mare, le cui conseguenze sono state l’apertura di un procedimento penale a suo carico per sequestro di persona, abuso d’ufficio […]