Perché la UE rimane in silenzio sul green pass italiano?

Ai molti non è affatto sfuggito che l’Unione Europea nulla ha da obiettare su ciò che sta accadendo nel nostro paese. Nessun Commissario europeo, finora, ha detto che nel nostro paese le misure “sanitarie” e il green pass non rispecchiano lo stato di diritto europeo e sono lesivi della dignità e della libertà dei cittadini […]

La desovranizzazione dell’individuo e i diritti ottriati

Il processo di desovranizzazione, di cui in questo blog si è parlato spesso, finora ha sempre coinvolto i gangli dell’economia e della politica. I due ambiti, peraltro, sono naturalmente connessi, sicché non è difficile affermare che quando il processo di erosione della sovranità si verifica sul lato dell’economia, inevitabilmente si verifica sul lato della politica e […]

Ecco gli articoli costituzionali violati dalle norme anticovid

Qui gli articoli della nostra carta fondamentale che, a mio avviso, si assumono come violati dalle norme anticovid, e in particolare mi riferisco a quelle che impongono il Green pass, sicché per accedere al lavoro e a determinate attività, viene richiesto il tampone e/o il vaccino, o solo il vaccino (super Green pass), e l’obbligo […]

Perché il lavoro non può essere condizionato al possesso del green pass

Per evitare fraintendimenti e ambiguità, non intendo qui parlare del rapporto tra lavoro e obbligo vaccinale, questo perché l’obbligatorietà del vaccino in relazione al lavoro richiede valutazioni differenti, fermo restando che il sottoscritto è fermamente contrario all’obbligo vaccinale, soprattutto perché la profilassi obbligatoria non sembra trovare alcuna cittadinanza nella nostra carta fondamentale (nonostante ci sia […]

Green Pass e sistema dei crediti sociali

Ultimamente leggo (e sento) che gli entusiasti dei vaccini anti-covid sono andati in un brodo di giuggiole quando codesto Governo ha introdotto il green pass per alcune attività, compresa l’attività scolastica e universitaria (v. DL 111/2021 e DL 105/2021). Un provvedimento, questo, che sconfessa clamorosamente la stessa Unione Europea, la quale, in una serie di […]

Perché lo stato di emergenza non può (mai) derogare l’art. 3 Cost.

Leggevo ieri un’assurda giustificazione: “la situazione di emergenza (legata al covid) giustifica l’attenuazione dei diritti costituzionali per via del bilanciamento dei beni giuridici costituzionali”. Immancabilmente, dunque, a supporto di questa affermazione (piuttosto diffusa), si tira fuori il “principio di bilanciamento dei diritti costituzionali”, che, in un’apparente coerenza, imporrebbe il sacrificio della libertà di scelta (sul […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli