Su questo blog è stato spesso citato il neoliberismo. Benché qualcuno ritenga che il neoliberismo non esista (come il gender del resto), la sua esistenza è provabile sotto molti aspetti; soprattutto ha una sua genesi storica precisa, che ritroviamo nella conferenza di Lippmann degli anni ’30. Nello stesso blog, è stato altresì spiegato in cosa […]
Tag: Ideologie
Perché il problema del debito pubblico è solo nell’euro
Torno un attimo sul mantra del debito pubblico, quello che secondo la narrazione eurista è troppo alto, sicché bisogna ridurlo. E bisogna farlo, riducendo la spesa pubblica e andando in pareggio (Fiscal Compact). Meglio ancora con un surplus di cassa, e cioè con un flusso di entrate più alto del flusso delle uscite. In termini […]
Se la Costituzione è come una Ferrari chiusa in garage
Se i nostri padri costituenti potessero vedere cosa accade oggi, si chiederebbero se noi siamo davvero degni della Costituzione che ci hanno lasciato. Anzi, si chiederebbero per quale ragione essi ci hanno offerto uno strumento per combattere povertà e disoccupazione, e noi la lasciamo lì, come una Ferrari chiusa in garage, ad arrugginire, esaltandone solo […]
Se la censura in nome dell’antifascismo è contro l’art. 21 Cost.
Accade ormai sempre più frequentemente in Italia che si invochi la censura in nome dell’antifascismo. Ma è bene ricordare a coloro che si autoproclamano antifascisti e, che nel farlo, tentano di censurare gli altri o di delegittimarne le idee, tacciandole di fascismo anche quando fascismo non è, che proprio una carta antifascista nega che l’antifascismo […]
Perché l’Europa è una costruzione hayekiana
Non sembra, ma probabilmente è così. L’Europa è una costruzione hayekiana. E’ frutto di un’elaborazione politica ed economica che affonda le proprie radici nel puro neoliberismo che fa da sfondo ideologico al progetto USA di egemonia sul continente in un’ottica di superamento delle democrazie costituzionali e del loro welfare. Il pensiero di Von Hayek – […]
Le ragioni (inconfessate) del neoliberismo
Premessa: l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro; il lavoro è al centro della programmazione politica della Costituzione. Sicché la Repubblica ha il dovere/obbligo di attuare politiche finalizzate alla piena occupazione. Un governo della Repubblica che abdica a questo ruolo, sta disattendendo il dettato costituzionale nei suoi principi fondamentali (e non ci sono trattati internazionali […]
C’è il patriottismo costituzionale e poi c’è il sovranismo
Da oggi in questo blog si eviterà (per quanto possibile) di utilizzare il termine “sovranismo”. Nei post precedenti lo si è utilizzato (qui un esempio), ma è chiaro che arrivati a questo punto del racconto, il neologismo ha perso completamente il suo significato originario dopo che l’informazione mainstream lo ha utilizzato per delegittimare le istanze […]
Perché il (neo)liberismo è un’ideologia
Il liberismo funziona in questo modo. A monte abbiamo una tesi. La tesi è: il mercato si autoregola (laissez faire). Il mercato crea da sé un suo equilibrio economico e sociale. La giustizia sociale, nell’economia liberista, è regolata dal profitto; precisamente dall’iniziativa economica privata, l’unica ammissibile e legittima nelle dinamiche economiche. Naturalmente questa tesi più […]
Le accuse di razzismo per farci accettare l’immigrazione di massa
Il Consiglio d’Europa di Strasburgo entra a gamba tesa nelle politiche immigratorie italiane (qui) e dà un quadro impietoso e direi iniquo sul nostro paese, affermando che in Italia si è verificato un aumento dell’incitamento all’odio da parte dei politici, del razzismo e della xenofobia nel discorso pubblico. In particolare, ciò è presente nei media […]
Il processo di denazionalizzazione degli Stati
Il processo di denazionalizzazione degli Stati-nazione è un processo neoliberista inteso come mezzo e obiettivo del processo di globalizzazione. Consiste in altre parole in uno svuotamento dell’entità storica-culturale dello Stato, sicché tale rimane solo l’apparato burocratico che norma i rapporti giuridici dei cittadini a esso sottoposti. E’ un processo che assume caratteristiche marcate e spinte […]