Principio contributivo e retributivo alla luce della Costituzione

Riassumendo, esistono due tipologie di calcolo pensionistico: il retributivo e il contributivo. In base al primo, viene erogata una somma pensionistica rapportata all’ultima retribuzione ricevuta; nel secondo caso, invece la pensione è proporzionata ai contributi versati (più o meno con alcuni correttivi). Ora, l’obiettivo liberista è stato quello di eliminare del tutto il retributivo e […]

MES 2.0 e drastica riduzione del risparmio privato

Riassumendo, la riforma del MES, che dovrebbe diventare un vero e proprio fondo monetario europeo (v. qui e qui), è un meccanismo-organismo che dovrebbe soccorrere gli Stati membri soggetti a una grave crisi bancaria creditizia o di fiducia (dei mercati). Il paradosso del MES riformato (d’ora in avanti MES 2.0) però è che il soccorso è […]

Il conflitto generazionale per demolire i diritti previdenziali

Da trent’anni ormai sappiamo che il mantra è sempre lo stesso: “abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità”, “dobbiamo tagliare sprechi e inefficienze”, e il non plus ultra, “i vecchi rubano il futuro ai giovani”. Ebbene, per quanto tutti siano strettamente connessi fra loro, essendo le diverse sfaccettature del medesimo prisma neoliberista, mi vorrei soffermare sull’ultimo: […]

Ius soli o ius culturae. Perché non attengono ai diritti civili

Ogni tanto mi capita di leggere, soprattutto da parte dei sostenitori delle attribuzione della cittadinanza per via del suolo (ius soli) o della “cultura/istruzione” (ius culturae), che il loro riconoscimento è una questione che attiene ai diritti civili.  Mai ragione è maggiormente inesatta e infondata. La cittadinanza è un tema che non riguarda la sfera […]

Ius soli, riforma del MES e sovrastruttura mediatica

Magnifico il dibattito politico italiano. Viene rilanciato lo ius soli (o ius culturae) e le opposizioni subito si scaldano. Praticamente, ancora una volta, i cosiddetti “populisti” si lasciano “dirigere” nel dibattito politico del quale non decidono i temi cruciali e fondamentali. Nel mentre, gli italiani assistono impotenti al pericolo di smantellamento del settore acciaieristico del […]

La riforma del MES e i pericoli per la nostra democrazia

A quanto pare, l’Italia ha sostanzialmente aderito, in sede europea, alla riforma che intende trasformare l’attuale meccanismo europeo di stabilità (MES) in un vero e proprio fondo monetario europeo (EMF). Una riforma che, nelle linee essenziali, è però fortemente critica per il nostro paese, poiché lo costringerebbe a contribuirvi a suon di miliardi (sottratti a investimenti […]

Perché con l’Unione Bancaria l’Italia corre un grande rischio

I tedeschi si sono svegliati, o almeno così sembra. Dal nulla, ecco che ripropongono l’unione bancaria. La proposta arriva da un esponente socialista tedesco, Scholz, ed è sostenuta dalla Merkel, che sta cercando di convincere Conte. Praticamente, i tedeschi vorrebbero – così, dall’oggi al domani – che l’UBE venga completata per garantire (ancora una volta!) […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli