Una cosa è certa: i tedeschi la sovranità non l’hanno ceduta all’Unione Europea. Neanche di striscio. Diciamo che hanno fatto finta. Per trent’anni ce l’hanno menata con la storia dell’Unione Europea, ma solo perché l’obiettivo era uno: soggiogare il nostro paese economicamente. Questi venti anni di euro dicono più di quanto possano dire le parole: […]
Tag: italexit
Eurosummit. Il fumo del Recovery Fund e l’arrosto del MES
Suvvia, davvero credete che l’Italia all’Eurosummit tenutosi ieri abbia ottenuto importanti vittorie? Davvero avete creduto ai toni trionfalistici dei media nostrani che tutti o quasi parlano di vittorie e importanti risultati conseguiti dal Governo al vertice del 23 aprile? Ebbene, vi offro la pillola rossa. Se volete credere alla propaganda, fermatevi qui, se invece volete […]
MES, Karlsruhe, eurobond e italexit. Il punto
La questione è aggrovigliata. Il prossimo 23 aprile il premier dovrà mettere la firma sull’accordo partorito ieri l’altro dall’Eurogruppo, e io quella firma non la darei oggi per scontata. Più che altro perché a seguito dell’accordo, in Italia – giustamente – è scoppiato un vespaio: l’accordo non è affatto vantaggioso e anzi, rischia di metterci […]
MES o coronabond? No, grazie. Solo italexit!
Tutti noi, in questi ultimi tempi, sentiamo parlare di coronabond e MES. Pochi però, davvero, hanno idea in cosa consistano e perché entrambi gli strumenti oggi se non sono irrealizzabili sono addirittura inadeguati o peggio, “critici” per il nostro paese qualora utilizzati. Diventa perciò utile fare un breve escursus su entrambi, cercando di spiegare con […]
Ecco perché sono necessari gli Stati Generali per l’Italexit
Diciamocelo francamente: il neoliberismo pervasivo che geneticamente connota il dibattito politico italiano, rende oggi l’Italexit una mera chimera. Attualmente nessun partito politico che abbia sufficiente consenso elettorale crede nell’Italexit, perché mancano le basi culturali e costituzionali per perseguirlo. Limitandomi ai partiti che con faciloneria vengono considerati “populisti” e addirittura “euroscettici”, l’evidenza è chiara. Se confrontassimo […]
Italexit. Lo stato dell’arte deprimente
Il fan club ancora ci spera e confida nella “strategia”, ma onestamente solo un cieco, o chi illusoriamente rifiuta la realtà, non vede il fallimento totale del fronte politico no-euro in una prospettiva di italexit. O meglio un suo arretramento su posizioni – diciamo – “settarie”, persino all’interno delle stesse forza politiche che lo hanno […]
Rialziamo la testa e usciamo!
La Costituzione è il nostro faro. I principi fondamentali della carta non possono essere derogati da una letterina spedita da Bruxelles. Non esistono leggi o trattati che possano violare o derogare questi principi fondamentali (controlimiti), e in primis la sovranità del popolo italiano. La lettera di Bruxelles che pare un ultimatum è una cosa inaccettabile […]
Perché “Italexit” oggi è ridotta al lumicino
Il mondo “sovranista”, almeno sui social, è diviso. Da una parte c’è chi crede, in buona fede, che questa maggioranza (e la Lega in particolare) abbia in testa un progetto per portarci fuori dall’euro; nonostante le evidenze contrarie, sia macroeconomiche e sia politiche, insiste infatti con la storia di una strategia che non esiste. E […]
La Lega è ancora anti-euro?
Tagliamo la testa al toro. La Lega, per quanto mi riguarda e per quel che leggo e ascolto, non è più anti-euro. O almeno non lo è più nei termini in cui immaginiamo un partito che vuole uscire dalla moneta unica per ripristinare la legittima sovranità monetaria e sia intenzionata a fare di tutto per […]
Altro che italexit. Qui siamo al nordexit
A quanto pare, se il 17% dei consensi non va bene per rompere l’Unione Europea in vista di una possibile uscita dell’Italia dal gabbio dell’euro, va benissimo per portare avanti l’autonomismo del nord. E anticipo i rompiglioni del contratto: che non ci sia l’italexit nel contratto e ci sia l’autonomismo, è solo la scusa formale […]