E’ di ieri l’altro la notizia che Banca Carige è stata commissariata dalla BCE. La prima in assoluto. Non era mai capitato che la Banca Centrale Europea esercitasse il proprio potere di commissariamento su una banca di un paese europeo. E questo non può che destare preoccupazioni sul fronte della nostra sovranità. La domanda che […]
Tag: italia
Matteo Salvini molla la spugna sovranista?
Non si può ancora dire che il sovranismo leghista sia morto e che Matteo Salvini abbia mollato, ma ci siamo quasi. Come dicono alcuni sovranisti critici (e non parlo degli zerovirgolisti), siamo partiti dal presupposto che l’Europa dovesse rassegnarsi all’idea che la “manovra del popolo” sarebbe stata fatta nell’interesse degli italiani, e ciò a prescindere […]
Sovranismo for dummies. Come funziona la trappola “europea”
Il sistema congegnato nell’eurozona è tale che è impossibile per un paese crescere senza “germanizzarsi”, e cioè senza diventare una colonia tedesca (perché questo è l’unico modo per essere germanizzati), cedendo sovranità alla sovrastruttura europea. No vi sembra così? Vediamo. In Europa esistono regole precise – quelle di Maastricht – che però sono state di […]
Perché un sonoro NO all’abolizione del valore legale del titolo di studio
Matteo Salvini, sorprendendomi, ha rilanciato un vecchio cavallo di battaglia neoliberista: l’abolizione del valore legale dei titoli di studio. In cosa consista, è chiaro: se il titolo di studio non avesse valore legale, e cioè certificasse che la persona che lo ha conseguito è legalmente competente nella materia oggetto del titolo, il titolo stesso diventerebbe […]
Il sovranismo come antitesi al nazionalismo
La propaganda mainstream elitarista ed eurista tenta in ogni modo di creare confusione nel cittadino più distratto, quello che per informarsi si abbevera normalmente ai giornaloni, ai tg e guarda i rotocalchi televisivi per capire l’aria che tira. Almeno apparentemente ha dunque gioco facile nel far passare un messaggio falsato, che intenda equiparare il sovranismo […]
Perché l’euro è la causa della deindustrializzazione italiana
Sicuramente avrete sentito la vicenda della Pernigotti, la nota azienda dolciaria di Novi Ligure, acquistata dai turchi (con la loro lira), che rischia di chiudere, lasciando 100 operai a casa. Una vicenda, questa, paradigmatica di un processo deindustrializzante che ormai è diventato allarmante, quasi metastatico: l’Italia che lentamente, ma inesorabilmente, perde i suoi marchi prestigiosi, […]
Con l’Italia euroscettica, Francia e Germania rischiano di perdere la gallina dalle uova d’oro
Il nervosismo a livello europeo per l’Italia è palpabile. Oggi, tanto per dirne una, Macron ha affermato che i populismi «vogliono creare divisioni e l’arretramento nazionalista». I Governi “populisti”, per il presidente francese, in realtà «non sono populisti ma demagoghi nazionalisti» che «dimenticano quello che l’Europa ci ha dato». Mi domando e vi domando cosa mai l’Europa ci abbia dato, a […]
Euro ed Europa. Perché è indispensabile studiare e approntare un piano B
Ripensavo al fatto che gli USA sono una potenza militare ed economica mondiale, e mentre ci pensavo, mi sono domandato il perché. Ebbene, il perché me lo disse un giorno mio zio, militare di carriera oggi in pensione. Gli Stati Uniti sono un paese che pianifica in avanti di decenni. Sia dal punto di vista […]
Maglietta rossa non avrai la mia libertà e la mia coscienza
Ieri si è svolta una sorta di flash mob osannato e apprezzatissimo dalla sinistra progressista. Un’iniziativa che ha trovato numerosi aderenti nella cosiddetta società civile ed è stata celebrata soprattutto dai media liberal. Ma qual è esattamente il messaggio… pardon la lezione, che questa iniziativa ha voluto darci? Manco a dirlo, l’intenzione era sensibilizzarci sugli immigrati […]
Quando perdemmo la sovranità. Il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia
In realtà, pochi conoscono o sanno quanto sia stata importante e fondamentale la vicenda del divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia, messa in atto nel lontano 1981, dall’allora presidente di Bankitalia, Carlo Azelio Ciampi, e Benianimo Andreatta (ministro del tesoro). Con quella riforma, correlata e coeva all’adesione del nostro paese allo SME (sistema monetario europeo: […]