Perché il lavoro non può essere condizionato al possesso del green pass

Per evitare fraintendimenti e ambiguità, non intendo qui parlare del rapporto tra lavoro e obbligo vaccinale, questo perché l’obbligatorietà del vaccino in relazione al lavoro richiede valutazioni differenti, fermo restando che il sottoscritto è fermamente contrario all’obbligo vaccinale, soprattutto perché la profilassi obbligatoria non sembra trovare alcuna cittadinanza nella nostra carta fondamentale (nonostante ci sia […]

Green Pass e sistema dei crediti sociali

Ultimamente leggo (e sento) che gli entusiasti dei vaccini anti-covid sono andati in un brodo di giuggiole quando codesto Governo ha introdotto il green pass per alcune attività, compresa l’attività scolastica e universitaria (v. DL 111/2021 e DL 105/2021). Un provvedimento, questo, che sconfessa clamorosamente la stessa Unione Europea, la quale, in una serie di […]

Nessuno che si inginocchi per le vittime della crisi economica

Le proteste di questi giorni sulla scia emotiva del blacklivesmatters, sono un fenomeno che lascia sgomenti e perplessi. In parte perché queste proteste si sono trasformate, negli USA, in atti deliquenziali, di vandalismo e di saccheggio, poi perché l’obiettivo (nemmeno tanto malcelato) delle stesse si è rivelato essere Trump, nonostante Minneapolis e lo Stato del […]

Se la Costituzione è come una Ferrari chiusa in garage

Se i nostri padri costituenti potessero vedere cosa accade oggi, si chiederebbero se noi siamo davvero degni della Costituzione che ci hanno lasciato. Anzi, si chiederebbero per quale ragione essi ci hanno offerto uno strumento per combattere povertà e disoccupazione, e noi la lasciamo lì, come una Ferrari chiusa in garage, ad arrugginire, esaltandone solo […]

Ma davvero è il privato che crea il lavoro?

Per rispondere immediatamente alla domanda, è chiaro che il privato non crea il lavoro. Il privato utilizza la forza lavoro per raggiungere uno scopo: la realizzazione dei propri obiettivi imprenditoriali, ovvero per soddisfare un proprio bisogno personale (es. attendere un proprio caro malato, pulire casa). Dunque, l’idea che il privato crei il lavoro è concettualmente […]

Il reddito di cittadinanza tra mobilità e demolizione del welfare

Non sono un estimatore del reddito di cittadinanza. Ritengo che il Governo, mandando avanti questa “riforma” abbia in verità messo il carro davanti ai buoi, anche se – come direbbe Andreotti – a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. E quel pensar male, riguarda proprio il rapporto tra reddito di cittadinanza […]

Importiamo dequalificazione ed esportiamo eccellenze

Due giorni fa ho scritto un tweet: «persino il lavoro qualificato in Italia risponde alla logica della domanda esterna. Formiamo, a spese nostre, laureati e persone altamente qualificate che poi emigrano all’estero. In più nessuno ci paga per farlo. Politiche predatorie allo stato puro». Il rovescio della medaglia è la massa di immigrati economici che […]

Cosa c’è veramente dietro il “mammismo” dei quarantenni

Periodicamente esce una bella indagine nel quale viene data un’informazione statistica precisa: i figli restano a casa fino a tarda età. L’accusa sottile è questa: stanno comodi, non vogliono fare sacrifici, non vogliono spostarsi e dunque si adattano a vivere sulle spalle di mamma e papà. In altre parole, sono dei poltroni, dei mammoni e […]

Il lavoro in senso costituzionale

Negli articoli precedenti ho parlato del lavoro, e precisamente ne ho parlato sia in relazione all’art. 1 Cost. (qui), sia in relazione all’art. 3 (qui), e l’ho menzionato nel mio articolo sui pilastri della sovranità. Questo perché il lavoro è un elemento che qualifica in modo pregnante la nostra carta costituzionale. Ed è per tale ragione […]

La Costituzione tra lavoro e sovranità

La nostra Carta Costituzionale, all’art. 1, sancisce due principi fondamentali, che rappresentano l’ossatura dell’intero impianto costituzionale: il lavoro da una parte e la sovranità popolare dall’altra. Il primo comma fa riferimento al lavoro: L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro Cosa significa esattamente? In realtà, sul punto ci fu un lungo dibattito in sede costituente […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli