A prima vista, e qualora si sia completamente privi di nozioni di base di economia e politica, il reddito di cittadinanza e quello cosiddetto “universale” potrebbero sembrare misure “socialiste” o comunque improntate a perseguire l’eguaglianza sostanziale ex-art. 3 Cost. Ma non è proprio così. Come è già stato spiegato altrove, le politiche stataliste sono uno […]
Tag: liberismo
Statalismo e (neo)liberismo. Perché non c’entra nulla il socialismo
Un grande errore concettuale e pratico che commettono in molti, soprattutto quelli che il “liberismo è il fronte della libertà” (e ciò senza neanche sapere cosa sia esattamente il liberismo), è quello di identificare il socialismo/keynesianesimo con lo statalismo, sicché qualsiasi politica che vede “attore” lo Stato viene bollata come politica socialista. L’errore, poi, porta […]
L’iper-regolamentazione neoliberista
Qualcuno confonde l’iper-regolamentazione neoliberista, piuttosto evidente in un costrutto neoliberista come l’Unione Europea, con lo statalismo. Nel senso che crede che “liberismo = assenza di regole”, mentre “statalismo = regole”. Ma la verità non è questa, né potrebbe mai esserlo se solo si conoscesse minimamente l’ideologia neoliberista, il cui scopo è concentrare la ricchezza, attraverso […]
Perché oggi “destra” e “sinistra” sono contenitori interscambiabili
Ancora una volta mi occupo di “destra” e “sinistra” e del fatto che siano un non sense, almeno nell’attuale contesto storico-politico. Ciò perché sia l’una che l’altra lavorano fondamentalmente per la stessa ideologia: il liberismo. Sicché, dirsi di “sinistra” o di “destra” oggi non vuol dire assolutamente nulla, se non per rimarcare differenze cosmetiche o […]
Il fallimento del liberismo si nasconde nel suo successo
La caduta del muro di Berlino può essere definito uno spartiacque storico. Ma la verità è che – come da più parti si dice – gli apparecchiamenti, in vista del crollo dei regimi comunisti, iniziarono molto prima. Già negli anni ’70, con la crisi petrolifera e i tentativi di dimostrare che le politiche keynesiane andavano […]
Le politiche liberiste nel Fascismo. “Quota 90”
Quando si pensa al Fascismo si pensa quasi sempre un sistema economico di tipo fortemente sociale e anti-mercato. Ma la verità è che il Fascismo è nato essenzialmente come “reazione” politica liberista a un’evoluzione socialdemocratica della nazione. In altre parole, il Fascismo è frutto di una serie di concause, dove un ruolo determinante lo gioca […]
Perché il nostro problema è la “rivoluzione liberale”
Da anni, decenni, sentiamo che in Italia bisogna fare la rivoluzione liberale. Che tradotto significa meno Stato e più mercato. I liberisti nostrani, naturalmente, si lagnano che la rivoluzione non è stata mai fatta nel nostro paese. Il che suggerisce che forse gli stessi dormivano mentre negli ultimi trent’anni il welfare veniva progressivamente smantellato, l’industria […]
Liberismo, neoliberismo e patriottismo costituzionale
Mi fanno tenerezza i liberisti che cercano di fare dei distinguo tra neoliberismo e liberismo, riconducendo addirittura il primo a una visione “socialista” e/o liberal della società, estranea per tal ragione, al liberismo. E nel farlo, citano la Thatcher e Reagan, esponenti “top” del liberismo anni ’80. Ma è chiaro che non è così. Seppure […]
Confessione di una ex-liberista
Stanotte ho trovato questo lunghissimo commento sotto un mio post. All’inizio l’ho letto distrattamente, poi con sempre più interesse. Ve lo propongo, dopo aver apportato alcune correzioni di refusi (e mi perdonerà l’autrice), cercando però di mantenere integro il commento. Gentile ilpetulante, le scrivo questo commento perché ho deciso di confessarmi. Ebbene sì: ero una […]
Ecco che deve fare la Lega per evitare il trappolone
In generale non mi piace dare suggerimenti sulle strategie politiche, ma nel caso qualcosa si potrebbe dire. Il trappolone – come ho già scritto – è già teso e la Lega rischia di caderci dentro con tutti i due i piedi. Però può ancora evitare il peggio se uscisse dal paradigma liberista e prendesse contezza […]