Si parla tanto di ristrutturazione del debito, e si dice che con il nuovo MES non esiste alcun obbligo di ristrutturazione. Certo che no. Non esiste: non v’è traccia nella bozza di trattato di un automatismo. Ci mancherebbe. Tuttavia, è altresì evidente che per chi conosce bene come funzionano le cose in Europa, non è […]
Tag: maastricht
Il crollo del muro di Berlino e il declino delle democrazie occidentali
Ieri era il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. E immancabilmente ci sono state le celebrazioni sulla caduta dei regimi comunisti. A mio avviso, un profluvio di stucchevole retorica, che, ancora una volta, mira a confondere le acque, onde distogliere l’attenzione dalla drammatica realtà economica e sociale che viviamo. Il muro di Berlino […]
Come sarebbe stata l’Italia di oggi senza “Mani Pulite”?
Leggevo un’interessante intervista a Giovanni De Michelis, socialista e politico della Prima Repubblica nel Partito Socialista che fu di Pietro Nenni e Bettino Craxi. Il partito che, più di altri, subì il tornado di Mani Pulite, uscendone completamente annientato. Al di là di quello che si possa pensare di quel periodo oscuro, è evidente che […]
Sovranismo for dummies. Come funziona la trappola “europea”
Il sistema congegnato nell’eurozona è tale che è impossibile per un paese crescere senza “germanizzarsi”, e cioè senza diventare una colonia tedesca (perché questo è l’unico modo per essere germanizzati), cedendo sovranità alla sovrastruttura europea. No vi sembra così? Vediamo. In Europa esistono regole precise – quelle di Maastricht – che però sono state di […]