L’Italia ha chiesto il MES, ma si chiama Recovery Fund

Il nostro Governo ha deciso di indebitarci con la UE per i prossimi trent’anni. Quello che non era riuscito con il MES, riesce con il Recovery Fund. Nel senso che, a differenza degli altri paesi che hanno richiesto i fondi del Recovery, solo l’Italia intende far largo uso anche dei “prestiti” che ci legheranno alle […]

I tedeschi bloccano il Recovery Fund. Ma fino a quando?

La notizia è di ieri: la Corte Costituzionale tedesca blocca il Recovery Fund, su ricorso di un cittadino tedesco, ex appartenente ad AFD, chiedendo al Presidente della Repubblica di non firmare la legge. Qui in Italia, naturalmente, i sovranisti tutti a gioire, me compreso. Ma è chiaro che non si tratta di un NO definitivo, […]

Ecco perché il nuovo MES è incostituzionale

Dunque alla fine ce l’hanno fatta i nostri euristi. Sono riusciti a imporre la firma di un trattato – il MES riformato – estremamente dannoso per gli interessi italiani. Un trattato, peraltro, che rende ancora più pregnante la cessione di sovranità nazionale in barba alla Costituzione del 1948, ormai messa all’angolo dall’ideologia eurista neoliberista. Di […]

Le “riforme strutturali” che piacciono all’Europa

Mai, come in queste ultime settimane, esiste e persiste una pressione affinché l’Italia ricorra al MES “pandemico”. I suoi “fan”, ovviamente, ne sottolineano l’utilità, nonché l’assenza di condizionalità e vigilanza rafforzata. Cosa però affatto vera: il MES è sempre quello, con tutti i suoi annessi e connessi, perché nessuna norma del trattato (o dei regolamenti […]

Nessuno che si inginocchi per le vittime della crisi economica

Le proteste di questi giorni sulla scia emotiva del blacklivesmatters, sono un fenomeno che lascia sgomenti e perplessi. In parte perché queste proteste si sono trasformate, negli USA, in atti deliquenziali, di vandalismo e di saccheggio, poi perché l’obiettivo (nemmeno tanto malcelato) delle stesse si è rivelato essere Trump, nonostante Minneapolis e lo Stato del […]

Perché chiedendo il MES la crisi potrebbe diventare asimmetrica

Mai come in questi ultimi giorni c’è questo pressing ossessivo per il MES. Gli editoriali “piazzisti“ che decantano le virtù del fondo salvastati, uniti alle dichiarazioni di esponenti della maggioranza. Insomma, a leggerli, sembra che ci stiamo perdendo un’occasione d’oro. Occasione che, però, stranamente nessun paese europeo si sogna di cogliere. Francia, Grecia, Spagna e […]

Perché il Recovery Fund non è un prestito a fondo perduto

Tutti a scrivere e dire che siamo fortunati perché l’Europa ci aiuta con i suoi fantasmagorici strumenti. L’ultimo, in ordine, il Recovery Fund, così decantato dai media mainstream e dal Governo, da dare l’impressione – per chi non è bene informato – che davvero sia una novità assoluta, se non una vera e propria rivoluzione […]

Il MES non si cambia con una lettera della Commissione UE

Ieri gli euro-lirici, o se vogliamo, gli euro-ottimisti, erano tutti in un brodo di giuggiole, perché i duo Dombrovskis-Gentiloni, attraverso una lettera di proposte, avrebbe tolto le peggiori (e immonde) condizionalità sulla richiesta del cosiddetto MES “sanitario” o MES light. Leggiamo e commentiamo alcuni passaggi di questa “meravigliosa” letterina: […] In linea con il quadro […]

Karlsruhe affonda l’euro. L’Italia al bivio: MES o exit?

Una cosa è certa: i tedeschi la sovranità non l’hanno ceduta all’Unione Europea. Neanche di striscio. Diciamo che hanno fatto finta. Per trent’anni ce l’hanno menata con la storia dell’Unione Europea, ma solo perché l’obiettivo era uno: soggiogare il nostro paese economicamente. Questi venti anni di euro dicono più di quanto possano dire le parole: […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli