Eurosummit. Il fumo del Recovery Fund e l’arrosto del MES

Suvvia, davvero credete che l’Italia all’Eurosummit tenutosi ieri abbia ottenuto importanti vittorie? Davvero avete creduto ai toni trionfalistici dei media nostrani che tutti o quasi parlano di vittorie e importanti risultati conseguiti dal Governo al vertice del 23 aprile? Ebbene, vi offro la pillola rossa. Se volete credere alla propaganda, fermatevi qui, se invece volete […]

Sono d’accordo. Usiamo il MES: demoliamolo. Poi italexit

Alla fine, pensandoci su, io sarei anche per l’uso del MES. Infatti, lo vorrei sciogliere, vorrei annullarne il trattato istitutivo. Ogni paese riceva indietro quel che ha dato (l’Italia mi pare una decina di miliardi), e poi ognuno per sé. Come dovrebbe essere. Questo è l’uso corretto del MES. Non ne esistono altri. Perché quegli […]

MES, Karlsruhe, eurobond e italexit. Il punto

La questione è aggrovigliata. Il prossimo 23 aprile il premier dovrà mettere la firma sull’accordo partorito ieri l’altro dall’Eurogruppo, e io quella firma non la darei oggi per scontata. Più che altro perché a seguito dell’accordo, in Italia – giustamente – è scoppiato un vespaio: l’accordo non è affatto vantaggioso e anzi, rischia di metterci […]

Eurogruppo e MES. Cosa è cambiato e cosa non. Facciamo chiarezza

Riassunto supersintetico della surreale puntata di ieri: il nostro Governo, per mezzo del ministro pro-tempore, nella riunione dell’eurogruppo di ieri ha detto sì al pacchetto UE per l’emergenza COVID-19, che comprende i prestiti BEI, il SURE e, ciliegina sulla torta, il MES. Niente coronabond invece e un vago accenno a un fondo di solidarietà tutto […]

Le ragioni per le quali si chiede un prestito internazionale

Chiedere un prestito internazionale è profondamente umiliante per uno Stato che voglia dirsi tale. Due però sono le ragioni che costringono a chiederlo: a) i fondamentali macroeconomici che non riescono a garantire piena autonomia economica e produttiva; b) l’essersi imbrigliati in regole e condizioni che impediscono la naturale monetizzazione del debito pubblico attraverso il ruolo […]

MES e la sostanziale “inerzia” delle opposizioni

Il MES tra smentite e mezze conferme potrebbe davvero entrare a far parte delle nostre vite. E la prospettiva non mi piace affatto, benché l’informazione – quando si degna di raccontarci qualcosa in proposito – cerchi di infiocchettarcela come se fosse la scelta migliore di questo mondo, omettendo dunque che: Il MES è un prestito […]

MES o coronabond? No, grazie. Solo italexit!

Tutti noi, in questi ultimi tempi, sentiamo parlare di coronabond e MES. Pochi però, davvero, hanno idea in cosa consistano e perché entrambi gli strumenti oggi se non sono irrealizzabili sono addirittura inadeguati o peggio, “critici” per il nostro paese qualora utilizzati. Diventa perciò utile fare un breve escursus su entrambi, cercando di spiegare con […]

Stato di crisi. Piuttosto che il MES, l’Italia recuperi la sovranità monetaria

Iniziamo dalla dichiarazione dell’attuale presidente della BCE, Lagarde, che ieri ha detto una cosa che ha lasciato sgomenti, soprattutto i fan sfegatati dell’Europa, e cioè che non è compito della BCE “chiudere gli spread”: Non siamo qui per chiudere gli spread. Ci sono altri strumenti e altri attori per gestire queste questioni… Una dichiarazione che […]

Restare vigili sul (no al) taglio dei parlamentari e sul MES 2.0

Il Coronavirus impazza in ogni trasmissione televisiva e nella cronaca dei media; in Italia ormai non si parla d’altro. E ciò mette in secondo piano altri eventi altrettanto importanti per il futuro assetto politico-economico del nostro paese, perché la gente, concentrata com’è (anche a ragione) sui pericoli dell’infezione virale, perde attenzione su quelle altre decisioni […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli