E’ da dire che “Il grande reset” sembra, in verità, il titolo di un libro distopico o comunque di fantascienza. Ma la verità è che il titolo (fatto proprio dal Time) è tutto ciò che noi stiamo vivendo oggi, tanto che, probabilmente, la locuzione verrà utilizzata in futuro, sui libri di storia, per spiegare proprio […]
Tag: neoliberismo
L’iper-regolamentazione neoliberista
Qualcuno confonde l’iper-regolamentazione neoliberista, piuttosto evidente in un costrutto neoliberista come l’Unione Europea, con lo statalismo. Nel senso che crede che “liberismo = assenza di regole”, mentre “statalismo = regole”. Ma la verità non è questa, né potrebbe mai esserlo se solo si conoscesse minimamente l’ideologia neoliberista, il cui scopo è concentrare la ricchezza, attraverso […]
Perché non esiste differenza tra destra e sinistra
In questo preciso momento storico se cercate una differenza tra destra e sinistra non lo troverete, perché non c’è. E non c’è perché se retoricamente questa differenza sembra esistere (alimentata dai media), la verità è ben diversa. Infatti, se l’economia permea e plasma le dinamiche sociali, fino a dar loro una connotazione ben definita, inevitabilmente […]
La scarsità monetaria ai tempi del coronavirus
Il coronavirus sta facendo emergere con sempre più evidenza l’obiettivo ultimo del dogma neoliberista. In particolare, offre al mondo la sua vera e indiscutibile natura, e cioè quella di un sistema preordinato esclusivamente a garantire il dominio del “mercato” (intendendosi questo come il capitalismo finanziario) sui popoli e le istituzioni democratiche. Un sistema imperniato sul concetto di […]
Il risveglio delle coscienze davanti all’emergenza sociale ed economica
L’emergenza sanitaria sta facendo passare in secondo piano le altre “belle” ricette – notoriamente invise al popolo italiano – che ci sta cucinando l’attuale legislatura. In particolare mi riferisco allo ius soli e il DDL omofobia, i cui rispettivi DDL stanno andando avanti nei lavori parlamentari. E a cui si aggiunge il MES. Che probabilmente […]
Declino demografico e coscienza di classe
Ancora un dato deprimente: le nascite in Italia hanno battuto un nuovo record. Sono ai livelli del 1918, e cioè ai livelli della demografia successiva alla fine della grande guerra. Il divario tra nascite e morti si allarga in favore delle morti. Su 100 morti, 67 sono le nascite. Un dramma; peggio di una guerra, […]
Il fallimento del liberismo si nasconde nel suo successo
La caduta del muro di Berlino può essere definito uno spartiacque storico. Ma la verità è che – come da più parti si dice – gli apparecchiamenti, in vista del crollo dei regimi comunisti, iniziarono molto prima. Già negli anni ’70, con la crisi petrolifera e i tentativi di dimostrare che le politiche keynesiane andavano […]
MES 2.0. Il Parlamento partorisce il topolino e rimanda l’inevitabile
Tutto è rinviato all’anno prossimo in una logica di “pacchetto” (il riferimento è all’Unione Bancaria, che per ora però è ancora a livello di “caro amico ti scrivo”). Questo è in sostanza il senso della risoluzione della maggioranza, la quale, francamente, al di là della prevedibile retorica che cerca di tenere uniti i pezzi di […]
Euro e MES. L’Italia ostaggio dell’ideologia neoliberista
E’ inutile girarci intorno. Più il tempo passa e più è chiaro, a chi ha un po’ di sale in zucca, che l’Unione Europea, e in particolar modo la zona euro, è una gabbia nella quale l’Italia ci si è ficcata di sua volontà. Gli italiani non sono stati accorti e non hanno tenuto conto […]
Il conflitto generazionale per demolire i diritti previdenziali
Da trent’anni ormai sappiamo che il mantra è sempre lo stesso: “abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità”, “dobbiamo tagliare sprechi e inefficienze”, e il non plus ultra, “i vecchi rubano il futuro ai giovani”. Ebbene, per quanto tutti siano strettamente connessi fra loro, essendo le diverse sfaccettature del medesimo prisma neoliberista, mi vorrei soffermare sull’ultimo: […]