E’ inutile girarci intorno. Più il tempo passa e più è chiaro, a chi ha un po’ di sale in zucca, che l’Unione Europea, e in particolar modo la zona euro, è una gabbia nella quale l’Italia ci si è ficcata di sua volontà. Gli italiani non sono stati accorti e non hanno tenuto conto […]
Tag: neoliberismo
Il conflitto generazionale per demolire i diritti previdenziali
Da trent’anni ormai sappiamo che il mantra è sempre lo stesso: “abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità”, “dobbiamo tagliare sprechi e inefficienze”, e il non plus ultra, “i vecchi rubano il futuro ai giovani”. Ebbene, per quanto tutti siano strettamente connessi fra loro, essendo le diverse sfaccettature del medesimo prisma neoliberista, mi vorrei soffermare sull’ultimo: […]
Il crollo del muro di Berlino e il declino delle democrazie occidentali
Ieri era il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. E immancabilmente ci sono state le celebrazioni sulla caduta dei regimi comunisti. A mio avviso, un profluvio di stucchevole retorica, che, ancora una volta, mira a confondere le acque, onde distogliere l’attenzione dalla drammatica realtà economica e sociale che viviamo. Il muro di Berlino […]
Nazionalizzazione e limiti culturali neoliberisti
Da più parti si evidenzia – di seguito a eclatanti fatti di cronaca economica – che lo Stato può e deve nazionalizzare determinate attività produttive. Ma altri, altrettanto, evidenziano che la nazionalizzazione sarebbe contraria alle regole europee e in ogni caso, ammesso si potesse, in un contesto senza sovranità monetaria, la nazionalizzazione sarebbe gravosa. Ora, […]
Liberismo, neoliberismo e patriottismo costituzionale
Mi fanno tenerezza i liberisti che cercano di fare dei distinguo tra neoliberismo e liberismo, riconducendo addirittura il primo a una visione “socialista” e/o liberal della società, estranea per tal ragione, al liberismo. E nel farlo, citano la Thatcher e Reagan, esponenti “top” del liberismo anni ’80. Ma è chiaro che non è così. Seppure […]
Confessione di una ex-liberista
Stanotte ho trovato questo lunghissimo commento sotto un mio post. All’inizio l’ho letto distrattamente, poi con sempre più interesse. Ve lo propongo, dopo aver apportato alcune correzioni di refusi (e mi perdonerà l’autrice), cercando però di mantenere integro il commento. Gentile ilpetulante, le scrivo questo commento perché ho deciso di confessarmi. Ebbene sì: ero una […]
Il mantra delle tasse che finanziano la spesa pubblica
I neoliberisti si divertono un mondo a instillare nella gente l’idea che le tasse servano a finanziare la spesa. Ha un suo perché, naturalmente. Tipo: se le tasse servono a finanziare la spesa, significa che io posso pagare meno tasse se rinuncio a quella spesa. Dunque, esiste una ragione motivazionale: indurre i cittadini a rinunciare […]
Perché immigrazionismo non fa rima con solidarietà
L’immigrazionismo non è solidarietà, come qualcuno vorrebbe farci credere, e certo non solidarietà cristiana. Del resto, chi tra noi, cristiano o meno, chiuderebbe le porte a una persona che fugge da una guerra? Nessuno, o almeno non una persona che sia sana di mente. Dunque, qual è l’effettiva differenza tra la solidarietà “umana” e l’immigrazionismo? […]
Unione Europea, vincolo esterno e neoliberismo
Su questo blog è stato spesso citato il neoliberismo. Benché qualcuno ritenga che il neoliberismo non esista (come il gender del resto), la sua esistenza è provabile sotto molti aspetti; soprattutto ha una sua genesi storica precisa, che ritroviamo nella conferenza di Lippmann degli anni ’30. Nello stesso blog, è stato altresì spiegato in cosa […]
Se la Costituzione è come una Ferrari chiusa in garage
Se i nostri padri costituenti potessero vedere cosa accade oggi, si chiederebbero se noi siamo davvero degni della Costituzione che ci hanno lasciato. Anzi, si chiederebbero per quale ragione essi ci hanno offerto uno strumento per combattere povertà e disoccupazione, e noi la lasciamo lì, come una Ferrari chiusa in garage, ad arrugginire, esaltandone solo […]