Il sistema previdenziale italiano è pubblico ed è obbligatorio. Nel senso che chi lavora deve obbligatoriamente essere iscritto a una cassa previdenziale (INPS o casse previdenziali specializzate, come quelle per i professionisti). Non esiste alcuna possibilità che un cittadino lavori senza una copertura previdenziale, che nei fatti, è pubblica o in regime di diritto pubblico. […]
Tag: previdenza
Principio contributivo e retributivo alla luce della Costituzione
Riassumendo, esistono due tipologie di calcolo pensionistico: il retributivo e il contributivo. In base al primo, viene erogata una somma pensionistica rapportata all’ultima retribuzione ricevuta; nel secondo caso, invece la pensione è proporzionata ai contributi versati (più o meno con alcuni correttivi). Ora, l’obiettivo liberista è stato quello di eliminare del tutto il retributivo e […]
Il conflitto generazionale per demolire i diritti previdenziali
Da trent’anni ormai sappiamo che il mantra è sempre lo stesso: “abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità”, “dobbiamo tagliare sprechi e inefficienze”, e il non plus ultra, “i vecchi rubano il futuro ai giovani”. Ebbene, per quanto tutti siano strettamente connessi fra loro, essendo le diverse sfaccettature del medesimo prisma neoliberista, mi vorrei soffermare sull’ultimo: […]