La parcellizzazione della democrazia

Per ragioni di lavoro mi sono occupato recentemente di legislazione scolastica. Quello che ho appreso è particolarmente disarmante: l’istruzione in Italia è stata di fatto “aziendalizzata”, e cioè resa un sistema dove l’apprendimento del discente è messo (di fatto) in secondo piano rispetto all’obiettivo dell’efficienza amministrativo/contabile, che – nella logica legislativa – si risolve essenzialmente […]

Il 25 aprile e la rinnegata legalità costituzionale

La mia riflessione sulla ricorrenza di oggi prende spunto da una riflessione di colui che reputo uno dei più lucidi cultori e studiosi della Costituzione, Luciano Barra Caracciolo, che sul proprio blog, Orizzonte48, spiega con estrema sapienza l’intima connessione tra il 25 aprile e la nostra carta fondamentale. A tal proposito, è interessante il brano […]

Perché l’indipendenza della Banca d’Italia è contraria alla Costituzione

Ritenere che la nostra Carta Costituzionale garantisca l’indipendenza della Banca d’Italia (#Bankitalia) e di qualsiasi altro organismo che non sia fra quelli indicati nell’art. 100 Cost. è una interpretazione che non può essere in alcun modo condivisa. Limitandomi alla banca centrale, appare del tutto incontestabile che questa non debba essere indipendente e che, anzi, debba […]

Ius soli e ius culturae nella Costituzione

La nostra Costituzione non prevede un criterio di attribuzione della cittadinanza. A mio avviso sarebbe stato più che opportuno stabilire che la cittadinanza si acquisisse tramite il criterio dello ius sanguinis, prevedendo che la legge stabilisse ulteriori requisiti residuali di carattere non generale, ma del tutto eccezionali (es. matrimonio). Purtroppo però il nostro costituente non […]

Costituzione significa anche limitare l’immigrazione

Molti, forse troppi, e in ogni caso una minoranza, usano la nostra Costituzione per attaccare le politiche migratorie dell’attuale Governo, che certo non sono il massimo, ma che comunque si pongono – pur nei loro limiti – nel solco della difesa delle frontiere e della tenuta sociale del nostro paese. Costoro infatti si servono di […]

Obbligo vaccinale e Costituzione. Breve riflessione

La questione vaccini è un campo minato. Da una parte abbiamo chiare manifestazioni di scientismo che vedono e impongono una scienza dogmatica e taumaturgica, e cioè in grado di per sé, nella sua assoluta presunta infallibilità, di risolvere tutti i problemi umani, e dall’altra abbiamo la diffidenza di chi, davanti alla scienza scientista, crede (non […]

Il rilievo penale della cessione di sovranità

Molti si chiedono se esista un rilievo penale degli atti di cessione di sovranità in violazione della Costituzione, dell’unità e dell’indipendenza della Repubblica Italiana. La risposta non è agevole, poiché, in realtà, l’integrazione degli elementi delittuosi è di difficile configurazione quando gli atti “incriminati” sono il frutto di processi politici istituzionali, e cioè sono atti […]

L’art. 53 Cost. e i trattati. Un contrasto evidente

Riassumo qui, in una breve sintesi, l’articolo che ho pubblicato sul sito web Studio Cataldi relativo al rapporto tra l’art. 53 Cost. e i trattati europei. Ebbene, l’articolo in commento stabilisce che il cittadino (compreso lo straniero) debba «concorrere alle spese pubbliche in ragione della [sua] capacità contributiva». Tale dovere non implica affatto, però, che […]

Il vincolo esterno giuridico-normativo e l’interesse nazionale

Una breve premessa è d’obbligo. Il “vincolo estern”o è globalmente inteso come la capacità di soggetti sovranazionali giuridici, politici e soprattutto economici (i cosiddetti “Mercati”) di condizionare i processi decisionali interni, derogando i principi costituzionali inderogabili e imponendo dunque delle condizionalità che si riverberano poi nella realtà socio-economica del paese. Il processo che afferma il […]

Costituzione, suffragio universale e il tentativo di delegittimarlo

Da qualche tempo ormai (sic!) si assiste alla delegittimazione del suffragio universale. Per i meno esperti, il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini di età superiore ad una certa soglia (normalmente la maggiore età), senza alcuna restrizione sociale o biologica (sesso, reddito, cultura, istruzione, etnia ecc), hanno il diritto di elettorato […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli