Incidentalmente, un piccolo discorsetto sulla prescrizione, di cui ho fatto una sommaria ricognizione politica su Qelsi, mostrando il mio pieno disappunto sulla possibilità che l’istituto possa essere alterato nel modo voluto da una parte della maggioranza di governo, nei termini di una sospensione del corso della prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Le implicazioni costituzionali […]
Tag: primoarticolo.it
Tutela del risparmio e Unione Europea. Un’incompatibilità stridente
Qualche giorno fa ho sottolineato, a proposito dello spread, che questo indice macropolitico non trova né spazio né legittimità nella nostra carta costituzionale, e ciò perché esso è il prodotto di un costrutto ideologico neoliberista contrastante con l’architettura costituzionale nel suo complesso. Si è detto infatti che il modello economico costituzionale si muove su due direttrici: […]
Perché in Costituzione non c’è spazio per lo spread
La nostra Carta costituzionale, sotto il profilo economico, si muove su due precise direttrici: tutela del risparmio e piena occupazione. Affida allo Stato i precisi compiti di tutelare il primo e creare le condizioni per il raggiungimento del secondo. Nella nostra Costituzione, dunque, non c’è alcuno spazio per lo spread, e certo non per il […]
Pareggio di bilancio e Costituzione. I principi fondamentali sono derogabili dai principi contabili?
La nostra Carta Costituzionale impone che il Governo nell’attuare il proprio programma deve comunque rispettare alcuni principi contabili, e segnatamente quelli che assicurano l’equilibrio tra le entrate e le uscite (il cosiddetto pareggio di bilancio), che nella nostra Carta, sono sanciti all’art. 97 Cost., 81 Cost. e anche 117 e 119 Cost. Questo è stato […]
Stato laico e uguaglianza religiosa. Il punto
Si fa un gran parlare di uguaglianza religiosa qui in Italia. Soprattutto, si parla spesso (e non sempre a proposito) di laicità. Lo Stato è laico – recita l’ossessivo mantra – e dunque gli apparati pubblici non devono preferire o meglio privilegiare una religione rispetto a un’altra (e precisamente quella cattolica). Verrebbe in tal caso violato il principio […]
La lingua italiana in Costituzione? Non c’è e può essere un problema
L’art. 6 della Carta fondamentale afferma che «la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche». A questa norma sembra manchi qualcosa. Vediamo: se la Repubblica tutela le minoranze linguistiche, significa che esiste una cosiddetta maggioranza linguistica. Dunque, la domanda è: quale lingua parla la maggioranza? La risposta è piuttosto semplice: parla italiano. La lingua […]
Sovranità e principio di adattamento automatico
Diversi giorni fa ho parlato dell’art. 10 Cost. in relazione all’approccio adottato dalla nostra Carta Costituzionale nei confronti del fenomeno migratorio. Ma l’articolo in questione, in realtà, offre qualcosa di più: contiene una norma interessante, che riguarda il più ampio discorso della sovranità e delle modalità con le quali l’Italia si rapporta con gli altri […]
La sovranità monetaria in Costituzione
In verità, nonostante il titolo, non esiste nella nostra Costituzione una norma che sancisca in modo specifico la sovranità monetaria[1. In ogni caso, seppure non esista una specifica norma costituzionale che affermi la sovranità monetaria, è evidente ed è incontestabile che essa è ricompresa nel potere sovrano tout court, sancito all’art. 1 nella locuzione: “La […]
Costituzione e immigrazione. Una riflessione
In questi giorni si parla tantissimo di immigrazione, e si stigmatizzano le decisioni politiche dell’attuale Ministro dell’interno, Matteo Salvini, per la sua decisione di chiudere i porti ai natanti delle ONG che scaricano gli immigrati provenienti dall’Africa sul nostro suolo. Il concetto espresso nelle posizioni critiche – spesso violente e assolutamente carenti di argomentazioni – è il […]
Il lavoro in senso costituzionale
Negli articoli precedenti ho parlato del lavoro, e precisamente ne ho parlato sia in relazione all’art. 1 Cost. (qui), sia in relazione all’art. 3 (qui), e l’ho menzionato nel mio articolo sui pilastri della sovranità. Questo perché il lavoro è un elemento che qualifica in modo pregnante la nostra carta costituzionale. Ed è per tale ragione […]