Perché il patriottismo costituzionale deve partire dai giovani

Formare le nuove generazioni in chiave patriottica e costituzionale è fondamentale. Senza un piano educativo che formi le nuove generazioni nei valori della Patria e della Costituzione, queste si ritroveranno in balia dell’ideologia dominante neoliberista, che vuole la demolizione degli Stati nazione (o quanto meno la loro sterilizzazione, attraverso la cessione della sovranità nazionale alle […]

Perché la disgregazione della Repubblica è un pericolo concreto

Pochi se ne rendono conto, e chi se ne rende conto oggi è bollato come un populista. Ma la Repubblica italiana, nata nel 1948, si trova in una fase di profonda e grave sfilacciamento che prelude alla sua disgregazione. Lo Stato repubblicano, affermatosi con la prospettiva di formare una società evoluta legata al principio lavoristico, […]

Perché tornare al voto (oggi) è una questione di democrazia

Esistono molti opinionisti che ritengono che essendo, la nostra, una Repubblica parlamentare, può liberamente formare delle maggioranze in Parlamento e creare nuovi Governi in barba al risultato elettorale e agli orientamenti politici presenti. Tecnicamente ciò può essere vero. Nel senso che non esiste nel nostro sistema costituzionale un meccanismo che impedisca la formazione di maggioranze […]

Un augurio speciale per la festa della Repubblica

Oggi è la festa della Repubblica. Festeggiamo una realtà storica e istituzionale fondamentale che racchiude l’essenza stessa del nostro essere popolo e nazione. Una festa, dunque, attraverso la quale emerge l’identità storica, culturale e, soprattutto, costituzionale della nostra patria, che qualcuno oggi vorrebbe cancellare con un tratto di penna, negando e liquefacendo la sua indipendenza […]

Il 25 aprile e la rinnegata legalità costituzionale

La mia riflessione sulla ricorrenza di oggi prende spunto da una riflessione di colui che reputo uno dei più lucidi cultori e studiosi della Costituzione, Luciano Barra Caracciolo, che sul proprio blog, Orizzonte48, spiega con estrema sapienza l’intima connessione tra il 25 aprile e la nostra carta fondamentale. A tal proposito, è interessante il brano […]

Perché l’indipendenza della Banca d’Italia è contraria alla Costituzione

Ritenere che la nostra Carta Costituzionale garantisca l’indipendenza della Banca d’Italia (#Bankitalia) e di qualsiasi altro organismo che non sia fra quelli indicati nell’art. 100 Cost. è una interpretazione che non può essere in alcun modo condivisa. Limitandomi alla banca centrale, appare del tutto incontestabile che questa non debba essere indipendente e che, anzi, debba […]

La lingua italiana in Costituzione? Non c’è e può essere un problema

L’art. 6 della Carta fondamentale afferma che «la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche». A questa norma sembra manchi qualcosa. Vediamo: se la Repubblica tutela le minoranze linguistiche, significa che esiste una cosiddetta maggioranza linguistica. Dunque, la domanda è: quale lingua parla la maggioranza? La risposta è piuttosto semplice: parla italiano. La lingua […]

Il principio di uguaglianza tra forma e sostanza

Parlare del principio di uguaglianza non è affatto semplice. Anzi, per dire la verità, non è per nulla agevole e si rischia di scadere nella retorica per un verso e nella mera disamina tecnico-giuridica, per l’altro. Eppure, è chiaro che il principio di uguaglianza è – direi – cruciale in una democrazia compiuta, ma è […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli