Si parla tanto di ristrutturazione del debito, e si dice che con il nuovo MES non esiste alcun obbligo di ristrutturazione. Certo che no. Non esiste: non v’è traccia nella bozza di trattato di un automatismo. Ci mancherebbe. Tuttavia, è altresì evidente che per chi conosce bene come funzionano le cose in Europa, non è […]
Tag: ristrutturazione
MES 2.0 e drastica riduzione del risparmio privato
Riassumendo, la riforma del MES, che dovrebbe diventare un vero e proprio fondo monetario europeo (v. qui e qui), è un meccanismo-organismo che dovrebbe soccorrere gli Stati membri soggetti a una grave crisi bancaria creditizia o di fiducia (dei mercati). Il paradosso del MES riformato (d’ora in avanti MES 2.0) però è che il soccorso è […]
La riforma del MES e i pericoli per la nostra democrazia
A quanto pare, l’Italia ha sostanzialmente aderito, in sede europea, alla riforma che intende trasformare l’attuale meccanismo europeo di stabilità (MES) in un vero e proprio fondo monetario europeo (EMF). Una riforma che, nelle linee essenziali, è però fortemente critica per il nostro paese, poiché lo costringerebbe a contribuirvi a suon di miliardi (sottratti a investimenti […]