Il Recovery Fund è un gioco di prestigio con il quale si vuole far credere che i soldi sono gratuiti. Ma sappiamo che così non è: i soldi che l’Europa “generosamente” ci elargisce sono in parte debiti (privilegiati) da restituire e in parte sono finanziati con maggiori tasse (che riflettono un aumento della partecipazione del […]
Tag: sanità
Se in Italia la spesa sanitaria è a -32% rispetto agli altri paesi UE
Ieri mi è passato un episodio di un anonimo telefilm americano. Curiosamente, in questo episodio il “criminale” di turno, un grasso affarista, intendeva corrompere i politici locali, per acquisire un’area adibita a parco pubblico, per costruirci un ospedale. Voi ora mi direte: sembra una buona iniziativa. Cosa c’è di male nel volere costruire un ospedale? […]
Sanità pubblica e meccanismi di “limitazione” e “scarsità”
Domanda: chi non ha mai utilizzato un software o una app demo nel proprio PC o smartphone, magari un gioco, o un gestionale… insomma una funzionalità di svago o di produttività? Credo tutti o quasi. Quanto meno per testare il tipo di software e se ci convince per poi acquistarlo. Bene. Il SSN sta diventando […]
Obiettivo: sanità commerciale e assicurazioni per curarsi
La decadenza della sanità pubblica non è casuale. Fa parte del grande progetto di “privatizzazione” della salute pubblica. E nel quadro, il “vaccinismo” ha sicuramente un ruolo importante. Vero è che la privatizzazione della sanità necessariamente deve passare per le inefficienze croniche di quella pubblica, o meglio sugli elevati costi che è necessario sostenere per […]
Il processo di privatizzazione della sanità
In tanti si lamentano che la sanità pubblica sia un coacervo burocratico e che per ottenere una visita o un esame (magari salvavita), tramite il servizio sanitario nazionale, sia necessario attendere mesi, con il rischio che la diagnosi sia tardiva e dunque fatale. Ecco perché molti italiani alla fine rinunciano alla sanità gratuita o comunque […]