Perché il capitalismo non è democratico

La pandemia ha fatto emergere (ancor più di quanto lo avesse fatto emergere l’euro) la vocazione “autoritaria” del sistema capitalista. Premessa: qualcuno, leggendo queste parole, potrebbe dire: “eh, ma il comunismo… eh, ma il socialismo… eh, ma l’URSS… eh, ma Cuba”. E’ vero, ogni ideologia, se portata alle estreme conseguenze, può sempre degenerare in un […]

Perché il reddito di cittadinanza e il reddito universale sono strumenti liberisti

A prima vista, e qualora si sia completamente privi di nozioni di base di economia e politica, il reddito di cittadinanza e quello cosiddetto “universale” potrebbero sembrare misure “socialiste” o comunque improntate a perseguire l’eguaglianza sostanziale ex-art. 3 Cost. Ma non è proprio così. Come è già stato spiegato altrove, le politiche stataliste sono uno […]

Statalismo e (neo)liberismo. Perché non c’entra nulla il socialismo

Un grande errore concettuale e pratico che commettono in molti, soprattutto quelli che il “liberismo è il fronte della libertà” (e ciò senza neanche sapere cosa sia esattamente il liberismo), è quello di identificare il socialismo/keynesianesimo con lo statalismo, sicché qualsiasi politica che vede “attore” lo Stato viene bollata come politica socialista. L’errore, poi, porta […]

Perché oggi “destra” e “sinistra” sono contenitori interscambiabili

Ancora una volta mi occupo di “destra” e “sinistra” e del fatto che siano un non sense, almeno nell’attuale contesto storico-politico. Ciò perché sia l’una che l’altra lavorano fondamentalmente per la stessa ideologia: il liberismo. Sicché, dirsi di “sinistra” o di “destra” oggi non vuol dire assolutamente nulla, se non per rimarcare differenze cosmetiche o […]

Gatekeeping e industria pubblica di Stato

Cambiare la narrativa (neo)liberista ed eurista in Italia è quasi impossibile. Almeno lo è oggi, visto il dominio pressoché totale della logica liberista e mercantilista che considera l’industria pubblica di Stato un programma politico-economico vetusto che puzza troppo di socialismo. E certo non ci si può aspettare un pensiero diverso dalla destra cosiddetta “sociale”, che […]

Società, Europa e neoliberismo malthusiano

Il neoliberismo domina la nostra epoca e l’Europa. L’inganno universale è far credere all’umanità (e in particolar modo agli europei) che non esista o che il neoliberismo sia una sciocca invenzione dei vecchi socialisti nostalgici del socialismo reale (aka comunismo). Natura e scopo del neoliberismo Il neoliberismo però esiste ed è fra noi. E’ un […]

L’economia sociale di mercato della UE non è socialismo

Spesso si confonde l’economia sociale di mercato e il socialismo. E’ una confusione determinata dall’utilizzo di sociale che evoca effettivamente una certa sensibilità per il sociale. Ma chiaramente così non è. Economia sociale di mercato e socialismo non sono sinonimi. Anzi, sono praticamente l’uno opposto dell’altro. L’economia sociale di mercato L’economia sociale di mercato – altrimenti […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli