L’immigrazionismo non è solidarietà, come qualcuno vorrebbe farci credere, e certo non solidarietà cristiana. Del resto, chi tra noi, cristiano o meno, chiuderebbe le porte a una persona che fugge da una guerra? Nessuno, o almeno non una persona che sia sana di mente. Dunque, qual è l’effettiva differenza tra la solidarietà “umana” e l’immigrazionismo? […]
Tag: solidarietà
L’art. 53 Cost. e i trattati. Un contrasto evidente
Riassumo qui, in una breve sintesi, l’articolo che ho pubblicato sul sito web Studio Cataldi relativo al rapporto tra l’art. 53 Cost. e i trattati europei. Ebbene, l’articolo in commento stabilisce che il cittadino (compreso lo straniero) debba «concorrere alle spese pubbliche in ragione della [sua] capacità contributiva». Tale dovere non implica affatto, però, che […]
Il modello economico costituzionale “perduto”
La nostra Costituzione disegna un preciso modello economico costituzionale. Un modello che i nostri padri costituenti hanno elaborato sulla base di una sintesi tra le differenti sensibilità economiche che parteciparono alla stesura della carta. Ecco dunque un modello peculiare e sui generis che cerca di coniugare mercato, libertà e solidarietà sociale. Naturalmente, come è filosofia di […]
Costituzione e solidarietà sociale, economica e politica
La Costituzione italiana non è la costituzione più bella del mondo, come un vecchio e stantio slogan recitava. Però è anche vero che è sicuramente la più completa, almeno per quanto riguarda i principi fondamentali e la parte I. Ed è indubbio che c’è parecchio di buono in questa carta, figlia di uno storico compromesso […]