Il processo di desovranizzazione, di cui in questo blog si è parlato spesso, finora ha sempre coinvolto i gangli dell’economia e della politica. I due ambiti, peraltro, sono naturalmente connessi, sicché non è difficile affermare che quando il processo di erosione della sovranità si verifica sul lato dell’economia, inevitabilmente si verifica sul lato della politica e […]
Tag: sovranità
“La sovranità ceduta” è disponibile per l’acquisto!
Finalmente! Dopo un lavoro durato quasi due anni, sono riuscito a pubblicare il mio primo libro (in formato cartaceo ed ebook) dedicato al processo di desovranizzazione in favore dell’Unione Europea. Il libro – come ben potete intuire – ha lo scopo di offrire analisi e spunti di riflessione per comprendere come e perché l’Italia abbia […]
Sono d’accordo. Usiamo il MES: demoliamolo. Poi italexit
Alla fine, pensandoci su, io sarei anche per l’uso del MES. Infatti, lo vorrei sciogliere, vorrei annullarne il trattato istitutivo. Ogni paese riceva indietro quel che ha dato (l’Italia mi pare una decina di miliardi), e poi ognuno per sé. Come dovrebbe essere. Questo è l’uso corretto del MES. Non ne esistono altri. Perché quegli […]
Perché l’Italia ha bisogno di riprendersi la sovranità monetaria ed economica
Si attende solo la firma del “certificato di morte” dell’eurismo. Perché, per quanto i suoi fans si affannino a negarlo, aggrappandosi – quasi disperatamente – all’idea di un’unione solidale che non c’è, la realtà è quella di un sistema che sta collassando sotto il peso delle sue contraddizioni e della sua ideologia. E non certo a […]
L’Italia non ha bisogno di flat tax. Ha bisogno di sovranità
L’art. 53 della Costituzione parla chiaro: «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività». Dunque, la flat tax rischia di rivelarsi incostituzionale, seppure si potrebbe obiettare che sia il sistema e non il singolo tributo a essere informato ai criteri […]
Uso e abuso dell’art. 11 Cost. per cedere “illegalmente” sovranità
Il discorso è complesso e investe diritto costituzionale e politica. Ma è un discorso che deve essere necessariamente fatto, e se del caso, persino riproposto ciclicamente, perché è importante sottolineare le criticità costituzionali connesse alla cessione di sovranità nazionale. Se alcuni blog di grande successo si soffermano fin troppo sull’aspetto (macro)economico, quegli stessi blog ignorano […]
Perché i trattati UE violano la Costituzione
Esistono diversi libri e articoli che lo spiegano, e persino in questo blog ne ho già parlato. Ma qui è utile fare un breve ripasso, almeno per chi ancora non ha ben capito come sia possibile che i trattati violino la nostra Costituzione. Premessa. Il neoliberismo Per capire esattamente in che termini i trattati dell’Unione […]
Il 25 aprile e la rinnegata legalità costituzionale
La mia riflessione sulla ricorrenza di oggi prende spunto da una riflessione di colui che reputo uno dei più lucidi cultori e studiosi della Costituzione, Luciano Barra Caracciolo, che sul proprio blog, Orizzonte48, spiega con estrema sapienza l’intima connessione tra il 25 aprile e la nostra carta fondamentale. A tal proposito, è interessante il brano […]
Eutanasia. Quando il Parlamento non è sovrano
La Corte Costituzionale non ha dato scelta: o il Parlamento legifera oppure ci penseranno i giudici con una sentenza. Non ci sono alternative. Il Parlamento non può decidere di non decidere, e questo suggerisce quanto oggi la sovranità parlamentare sia regredita rispetto al passato. Perché anche non decidere è una manifestazione di sovranità, che però […]
Il vincolo esterno giuridico-normativo e l’interesse nazionale
Una breve premessa è d’obbligo. Il “vincolo estern”o è globalmente inteso come la capacità di soggetti sovranazionali giuridici, politici e soprattutto economici (i cosiddetti “Mercati”) di condizionare i processi decisionali interni, derogando i principi costituzionali inderogabili e imponendo dunque delle condizionalità che si riverberano poi nella realtà socio-economica del paese. Il processo che afferma il […]