Secondo i nipotini di Hayek e Von Mises – quelli che vorrebbero privatizzare anche l’aria che si respira nell’errata convinzione che un imprenditore la renderebbe più pura solo perché ne trarrebbe un profitto – nazionalizzare è brutto, bruttissimo; roba da statalisti. Alcuni di loro – caso mai accadesse – arrivano a paventare persino improbabili e […]
Tag: stato
Perché il (neo)liberismo è un’ideologia
Il liberismo funziona in questo modo. A monte abbiamo una tesi. La tesi è: il mercato si autoregola (laissez faire). Il mercato crea da sé un suo equilibrio economico e sociale. La giustizia sociale, nell’economia liberista, è regolata dal profitto; precisamente dall’iniziativa economica privata, l’unica ammissibile e legittima nelle dinamiche economiche. Naturalmente questa tesi più […]
La cattedrale e il neoliberismo
Notre Dame brucia. Sembra l’inizio di un romanzo distopico, ma non lo è. E’ un fatto di cronaca, che però assume un significato profondamente simbolico per la società occidentale, votata all’ideologia neoliberista, e cioè a quella ideologia che predica la declinazione dell’uomo a schiavo del mercato; un mondo, questo, dove non c’è spazio per lo […]
Autonomismo ed europeismo alleati contro lo Stato nazionale
La Lega spinge per l’autonomismo del nord, sfruttando la brutta riforma del 2001 che prevede appunto l’autonomismo differenziato (in sintesi, la concessione di maggiore autonomia su determinate materie concorrenti o esclusivamente statali, su richiesta delle regioni). Una pressione alla quale il partito di Matteo Salvini (a sua volta incalzato dalle regioni del nord) sembra non […]
Il controllo dello Stato sulla Banca Centrale
Da anni, ormai, tentano di incasellare la pretesa del controllo statale sulla Banca Centrale (e dunque sulla stampatrice di moneta) nell’alveo delle proposte alimentate da un complottismo di quart’ordine sul cosiddetto “signoraggio”. Ma di vena complottista in questa proposta c’è poco. Vero è che da una parte abbiamo lo Stato e dall’altra abbiamo la Banca […]
Pareggio di bilancio e Costituzione. I principi fondamentali sono derogabili dai principi contabili?
La nostra Carta Costituzionale impone che il Governo nell’attuare il proprio programma deve comunque rispettare alcuni principi contabili, e segnatamente quelli che assicurano l’equilibrio tra le entrate e le uscite (il cosiddetto pareggio di bilancio), che nella nostra Carta, sono sanciti all’art. 97 Cost., 81 Cost. e anche 117 e 119 Cost. Questo è stato […]
L’art. 11 Cost. e la cessione di sovranità come limitazione
Ne accennai già nel lontano 2012 sul mio vecchio blog, a margine dell’approvazione della famigerata legge costituzionale sul pareggio di bilancio (pareggio bilancio), quando ancora in pochi parlavano di sovranità; lo feci, in realtà, in un contesto non sovranista (che all’epoca era per me un movimento del tutto sconosciuto o quasi), dopo essermi imbattuto quasi […]
Se la UE è il sogno di chi vuole privatizzare lo Stato per pagare meno tasse
Eppoi c’è chi si lagna continuamente delle tasse, della pressione fiscale che è troppo alta, e insomma che “non se ne può più di questa vita nella quale bisogna solo pagare, pagare, pagare”. Sicché tu gli riveli che tutto è causato dall’austerity, dall’Unione Europea, dal fatto che non siamo più un paese sovrano, non abbiamo […]