Il mantra delle tasse che finanziano la spesa pubblica

I neoliberisti si divertono un mondo a instillare nella gente l’idea che le tasse servano a finanziare la spesa. Ha un suo perché, naturalmente. Tipo: se le tasse servono a finanziare la spesa, significa che io posso pagare meno tasse se rinuncio a quella spesa. Dunque, esiste una ragione motivazionale: indurre i cittadini a rinunciare […]

L’art. 53 Cost. e i trattati. Un contrasto evidente

Riassumo qui, in una breve sintesi, l’articolo che ho pubblicato sul sito web Studio Cataldi relativo al rapporto tra l’art. 53 Cost. e i trattati europei. Ebbene, l’articolo in commento stabilisce che il cittadino (compreso lo straniero) debba «concorrere alle spese pubbliche in ragione della [sua] capacità contributiva». Tale dovere non implica affatto, però, che […]

Tasse e UE. Perché la sovranità (e dunque l’italexit) è necessaria

E niente, il proposito di diminuire la pressione fiscale è vitale per riprendere a crescere. E’ una legge economica talmente banale che sconfessarla richiede davvero un grosso impegno. Dal momento che si tolgono al cittadino le risorse per consumare, si verifica infatti una diminuzione del reddito disponibile e una conseguente minore propensione al consumo. Il […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli