Ormai è chiaro, anzi chiarissimo, il Recovery Fund (d’ora in poi, RF) si disvela per quello che è: uno strumento per togliere ulteriore sovranità agli Stati nazionali. Un meccanismo che serve semplicemente per creare ulteriore dipendenza dalla UE (e dai mercati). Un sistema il cui scopo è trasmettere un concetto semplicissimo, ma efficace: non esistono […]
Tag: ue
Ecco perché il nuovo MES è incostituzionale
Dunque alla fine ce l’hanno fatta i nostri euristi. Sono riusciti a imporre la firma di un trattato – il MES riformato – estremamente dannoso per gli interessi italiani. Un trattato, peraltro, che rende ancora più pregnante la cessione di sovranità nazionale in barba alla Costituzione del 1948, ormai messa all’angolo dall’ideologia eurista neoliberista. Di […]
Perché chiedendo il MES la crisi potrebbe diventare asimmetrica
Mai come in questi ultimi giorni c’è questo pressing ossessivo per il MES. Gli editoriali “piazzisti“ che decantano le virtù del fondo salvastati, uniti alle dichiarazioni di esponenti della maggioranza. Insomma, a leggerli, sembra che ci stiamo perdendo un’occasione d’oro. Occasione che, però, stranamente nessun paese europeo si sogna di cogliere. Francia, Grecia, Spagna e […]
Perché il Recovery Fund non è un prestito a fondo perduto
Tutti a scrivere e dire che siamo fortunati perché l’Europa ci aiuta con i suoi fantasmagorici strumenti. L’ultimo, in ordine, il Recovery Fund, così decantato dai media mainstream e dal Governo, da dare l’impressione – per chi non è bene informato – che davvero sia una novità assoluta, se non una vera e propria rivoluzione […]
Il MES non si cambia con una lettera della Commissione UE
Ieri gli euro-lirici, o se vogliamo, gli euro-ottimisti, erano tutti in un brodo di giuggiole, perché i duo Dombrovskis-Gentiloni, attraverso una lettera di proposte, avrebbe tolto le peggiori (e immonde) condizionalità sulla richiesta del cosiddetto MES “sanitario” o MES light. Leggiamo e commentiamo alcuni passaggi di questa “meravigliosa” letterina: […] In linea con il quadro […]
Sono d’accordo. Usiamo il MES: demoliamolo. Poi italexit
Alla fine, pensandoci su, io sarei anche per l’uso del MES. Infatti, lo vorrei sciogliere, vorrei annullarne il trattato istitutivo. Ogni paese riceva indietro quel che ha dato (l’Italia mi pare una decina di miliardi), e poi ognuno per sé. Come dovrebbe essere. Questo è l’uso corretto del MES. Non ne esistono altri. Perché quegli […]
MES, Karlsruhe, eurobond e italexit. Il punto
La questione è aggrovigliata. Il prossimo 23 aprile il premier dovrà mettere la firma sull’accordo partorito ieri l’altro dall’Eurogruppo, e io quella firma non la darei oggi per scontata. Più che altro perché a seguito dell’accordo, in Italia – giustamente – è scoppiato un vespaio: l’accordo non è affatto vantaggioso e anzi, rischia di metterci […]
MES o coronabond? No, grazie. Solo italexit!
Tutti noi, in questi ultimi tempi, sentiamo parlare di coronabond e MES. Pochi però, davvero, hanno idea in cosa consistano e perché entrambi gli strumenti oggi se non sono irrealizzabili sono addirittura inadeguati o peggio, “critici” per il nostro paese qualora utilizzati. Diventa perciò utile fare un breve escursus su entrambi, cercando di spiegare con […]
Perché l’Italia ha bisogno di riprendersi la sovranità monetaria ed economica
Si attende solo la firma del “certificato di morte” dell’eurismo. Perché, per quanto i suoi fans si affannino a negarlo, aggrappandosi – quasi disperatamente – all’idea di un’unione solidale che non c’è, la realtà è quella di un sistema che sta collassando sotto il peso delle sue contraddizioni e della sua ideologia. E non certo a […]
Euro e MES. L’Italia ostaggio dell’ideologia neoliberista
E’ inutile girarci intorno. Più il tempo passa e più è chiaro, a chi ha un po’ di sale in zucca, che l’Unione Europea, e in particolar modo la zona euro, è una gabbia nella quale l’Italia ci si è ficcata di sua volontà. Gli italiani non sono stati accorti e non hanno tenuto conto […]