E’ inutile girarci intorno. Più il tempo passa e più è chiaro, a chi ha un po’ di sale in zucca, che l’Unione Europea, e in particolar modo la zona euro, è una gabbia nella quale l’Italia ci si è ficcata di sua volontà. Gli italiani non sono stati accorti e non hanno tenuto conto […]
Tag: ue
Perché con l’Unione Bancaria l’Italia corre un grande rischio
I tedeschi si sono svegliati, o almeno così sembra. Dal nulla, ecco che ripropongono l’unione bancaria. La proposta arriva da un esponente socialista tedesco, Scholz, ed è sostenuta dalla Merkel, che sta cercando di convincere Conte. Praticamente, i tedeschi vorrebbero – così, dall’oggi al domani – che l’UBE venga completata per garantire (ancora una volta!) […]
Il crollo del muro di Berlino e il declino delle democrazie occidentali
Ieri era il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. E immancabilmente ci sono state le celebrazioni sulla caduta dei regimi comunisti. A mio avviso, un profluvio di stucchevole retorica, che, ancora una volta, mira a confondere le acque, onde distogliere l’attenzione dalla drammatica realtà economica e sociale che viviamo. Il muro di Berlino […]
Il giubilo delle potenze straniere, della UE e delle élite finanziarie
A quanto ho potuto apprendere, la nuova maggioranza giallorossa ha suscitato grandi entusiasmi. Nel popolo? Macché, nelle élite di mezzo mondo. Quelle, per chiarirci, che tifano per una nazione – la nostra – prostrata al grande capitale finanziario e alle potenze straniere. Quelle che non vogliono un paese sovrano, ma vogliono un paese sottomesso che frustri […]
Perché la disgregazione della Repubblica è un pericolo concreto
Pochi se ne rendono conto, e chi se ne rende conto oggi è bollato come un populista. Ma la Repubblica italiana, nata nel 1948, si trova in una fase di profonda e grave sfilacciamento che prelude alla sua disgregazione. Lo Stato repubblicano, affermatosi con la prospettiva di formare una società evoluta legata al principio lavoristico, […]
Nomine BCE e Commissione UE. Vince Aquisgrana, perde l’Italia
Sempre più in basso. Il nostro Governo non riesce a uscire dal pantano dell’eurismo e arranca, dimostrandosi sempre più incapace, vuoi per limiti culturali e vuoi per volontà, di rompere con il paradigma (neo)liberista. E così, dall’Europa ne approfittano. Soprattutto ne approfittano Francia e Germania, che procedono alla nomina di Lagarde alla BCE, che è […]
Naufragi, stato di necessità e norme internazionali
In questi giorni, sul caso “Sea Watch”, se nel leggono davvero molte. C’è chi ritiene sia applicabile l’art. 54 c.p. e sia chi ritiene applicabile l’art. 51 c.p. Sicché la nave avrebbe legittimamente varcato le frontiere italiane – peraltro non fermandosi all’alt – per ragioni di necessità, ovvero abbia tenuto entrambe le condotte nell’adempimento di […]
Target UE: impoverire (ancora di più) l’Italia. Ecco cosa ci chiede
L’Unione Europea (UE) non è quella che vorrebbero farci credere: un giardino fiorito, dove tutti si vogliono bene e dove ognuno fa di tutto per aiutare il prossimo. l’Unione Europea, come qualsiasi costrutto sovranazionale, al di là dei preamboli retorici, è nata su precisi presupposti ideologici e su altrettanto specifici obiettivi, ed è informata ai […]
Perché i minibot rischiano di essere solo fumo negli occhi
La domanda è: i minibot saranno davvero concretizzati o sono solo fumo negli occhi, in attesa di capire esattamente quello che accadrà? La domanda non è retorica. I partiti italiani da anni viaggiano con il pilota automatico, senza avere la più pallida idea di quello che bisogna fare per tutelare la democrazia sostanziale costituzionale e […]
O la Repubblica italiana o l’Unione Europea
La propaganda del’Unione Europea in questi ultimi giorni, poco prima delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE, sta raggiungendo vette incredibili di indecenza. Ancora una volta, soprattutto nel nostro paese, si parla e si insiste sul concetto di “patria europea” e di quanto sia bello stare in Europa che avrebbe garantito settant’anni di pace […]