La notizia è di ieri: la Corte Costituzionale tedesca blocca il Recovery Fund, su ricorso di un cittadino tedesco, ex appartenente ad AFD, chiedendo al Presidente della Repubblica di non firmare la legge. Qui in Italia, naturalmente, i sovranisti tutti a gioire, me compreso. Ma è chiaro che non si tratta di un NO definitivo, […]
Tag: unione europea
Sono d’accordo. Usiamo il MES: demoliamolo. Poi italexit
Alla fine, pensandoci su, io sarei anche per l’uso del MES. Infatti, lo vorrei sciogliere, vorrei annullarne il trattato istitutivo. Ogni paese riceva indietro quel che ha dato (l’Italia mi pare una decina di miliardi), e poi ognuno per sé. Come dovrebbe essere. Questo è l’uso corretto del MES. Non ne esistono altri. Perché quegli […]
Perché l’Italia ha bisogno di riprendersi la sovranità monetaria ed economica
Si attende solo la firma del “certificato di morte” dell’eurismo. Perché, per quanto i suoi fans si affannino a negarlo, aggrappandosi – quasi disperatamente – all’idea di un’unione solidale che non c’è, la realtà è quella di un sistema che sta collassando sotto il peso delle sue contraddizioni e della sua ideologia. E non certo a […]
Perché con questa classe politica non usciremo mai dall’euro(pa)
Potete fare tutti i sogni bagnati che volete, pensare alle più recondite strategie, immaginare pianificazioni segrete e inconfessabili. Vi accorgerete presto (se non ve ne siete già accorti), che è del tutto inutile e sterile, oltreché frustrante. Con questa classe politica l’euro non è in discussione. Di più: non è in discussione la stessa adesione […]
Ecco perché sono necessari gli Stati Generali per l’Italexit
Diciamocelo francamente: il neoliberismo pervasivo che geneticamente connota il dibattito politico italiano, rende oggi l’Italexit una mera chimera. Attualmente nessun partito politico che abbia sufficiente consenso elettorale crede nell’Italexit, perché mancano le basi culturali e costituzionali per perseguirlo. Limitandomi ai partiti che con faciloneria vengono considerati “populisti” e addirittura “euroscettici”, l’evidenza è chiara. Se confrontassimo […]
Bye bye Unione Europea!
Gli inglesi se ne vanno domani 31 gennaio 2020, alle ore 23.00. Abbandonano l’Unione Europea al suo destino. Visti i preparativi per la celebrazione, che prevede la proiezione della bandiera britannica sugli edifici pubblici e addirittura il conio di una moneta speciale per l’evento, si potrebbe dire che per gli inglesi è come aver vinto […]
Perché il patriottismo costituzionale deve partire dai giovani
Formare le nuove generazioni in chiave patriottica e costituzionale è fondamentale. Senza un piano educativo che formi le nuove generazioni nei valori della Patria e della Costituzione, queste si ritroveranno in balia dell’ideologia dominante neoliberista, che vuole la demolizione degli Stati nazione (o quanto meno la loro sterilizzazione, attraverso la cessione della sovranità nazionale alle […]
Il crollo del muro di Berlino e il declino delle democrazie occidentali
Ieri era il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. E immancabilmente ci sono state le celebrazioni sulla caduta dei regimi comunisti. A mio avviso, un profluvio di stucchevole retorica, che, ancora una volta, mira a confondere le acque, onde distogliere l’attenzione dalla drammatica realtà economica e sociale che viviamo. Il muro di Berlino […]
BCE. Addio Weidmann, arriva la Lagarde? (E c’è chi esulta)
Chi non conosce la signora del Fondo Monetario Internazionale? Vero è che sarà lei probabilmente il nuovo presidente della BCE. E già qualcuno esulta, perché ci sarà un nuovo QE. Con la Lagarde? Dubito. Ma anche fosse, non sono poi così certo che sarà concesso a gratis – come il QE di Draghi – qualora […]
Unione Europea, vincolo esterno e neoliberismo
Su questo blog è stato spesso citato il neoliberismo. Benché qualcuno ritenga che il neoliberismo non esista (come il gender del resto), la sua esistenza è provabile sotto molti aspetti; soprattutto ha una sua genesi storica precisa, che ritroviamo nella conferenza di Lippmann degli anni ’30. Nello stesso blog, è stato altresì spiegato in cosa […]