O la Repubblica italiana o l’Unione Europea

La propaganda del’Unione Europea in questi ultimi giorni, poco prima delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE, sta raggiungendo vette incredibili di indecenza. Ancora una volta, soprattutto nel nostro paese, si parla e si insiste sul concetto di “patria europea” e di quanto sia bello stare in Europa che avrebbe garantito settant’anni di pace […]

Perché l’Europa è una costruzione hayekiana

Non sembra, ma probabilmente è così. L’Europa è una costruzione hayekiana. E’ frutto di un’elaborazione politica ed economica che affonda le proprie radici nel puro neoliberismo che fa da sfondo ideologico al progetto USA di egemonia sul continente in un’ottica di superamento delle democrazie costituzionali e del loro welfare. Il pensiero di Von Hayek – […]

Se in Europa solo gli italiani si sentono europei(sti)

E’ magnifico vedere gli europeisti italici che parlano di Europa, esaltandone i valori ordoliberisti in chiave “patriottica”. Un’Europa – a par loro – che i “cattivi” sovranisti non vogliono vedere realizzata, perché vorrebbero tornare alla sovranità nazionale – quella sancita all’art. 1 della Costituzione. E’ magnifico non tanto perché questo “sentimento” europeista sia un elemento […]

Gran Bretagna vs. Unione Europea. Sarà hard brexit?

Riassunto della puntata. Qualche giorno fa l’accordo con Bruxelles per una brexit “dolce” è saltato, perché il Parlamento inglese lo ha bocciato. La ragione della bocciatura è principalmente una: l’accordo era inaccettabile, perché fondamentalmente teneva legata mani e piedi la Gran Bretagna all’Unione Europea. Tuttavia, nonostante questo, il Parlamento stesso non ha sfiduciato il primo […]

Il neonazionalismo tedesco dietro la retorica dell’Unione Europea

Non c’è molto da dire in proposito. E’ ormai chiaro che dietro la retorica dell’Unione Europea, del debito brutto brutto e del deficit ancora più brutto, si celino le mire neonazionaliste tedesche. Il Re è nudo e lo è da un po’, solo che quelli che tifano Europa, cercano in ogni modo di nascondere l’evidenza […]

L’economia sociale di mercato della UE non è socialismo

Spesso si confonde l’economia sociale di mercato e il socialismo. E’ una confusione determinata dall’utilizzo di sociale che evoca effettivamente una certa sensibilità per il sociale. Ma chiaramente così non è. Economia sociale di mercato e socialismo non sono sinonimi. Anzi, sono praticamente l’uno opposto dell’altro. L’economia sociale di mercato L’economia sociale di mercato – altrimenti […]

Sovranismo for dummies. Come funziona la trappola “europea”

Il sistema congegnato nell’eurozona è tale che è impossibile per un paese crescere senza “germanizzarsi”, e cioè senza diventare una colonia tedesca (perché questo è l’unico modo per essere germanizzati), cedendo sovranità alla sovrastruttura europea. No vi sembra così? Vediamo. In Europa esistono regole precise – quelle di Maastricht – che però sono state di […]

Vi spiego la vergogna del pareggio di bilancio in Costituzione

Nel lontano 2012, sotto il Governo Monti, il Parlamento approva una delle riforme costituzionali – dopo quella del 2001 – più vergognose della storia repubblicana: il pareggio di bilancio (ne parlai di già all’epoca, sul mio vecchio blog). Se infatti la riforma del 2001 introduce il vincolo dell’ordinamento comunitario, sicché una legge nazionale che si […]

Il contatore sulla montagna di euro che regaliamo all’Europa

Il Pedante risponde al contatore dell’Istituto Bruno Leoni sul debito pubblico, con un contatore diverso, decisamente più inquietante di quello dell’anzidetto Istituto, con il quale – sappiamo – si vuole far intendere che il problema italiano sia appunto il debito pubblico, senza però spiegare due o tre cosette sul debito, che pochi in realtà conoscono. […]

Iscriviti sul mio canale Telegram @ilpetulante per rimanere aggiornato sui nuovi articoli